Apertura dell'anno accademico, Domenici: "Rapporto sempre più stretto fra territorio e università. Da Prodi riconoscimento a Firenze città di pace"
"L'intervento di Romano Prodi ha messo in evidenza un aspetto che noi perseguiamo da tempo: il rapporto tra Firenze e l'Europa e il ruolo della nostra città sul tema della costruzione della pace.Sono molto soddisfatto di questa mattinata nel Salone dei Cinquecento, che ha sottolineato non solo il rapporto tra Firenze e l'Università, ma l'importanza di Firenze come città del dialogo e della pace". E' il commento del sindaco Leonardo Domenici al termine della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico che si è svolta stamani in Palazzo Vecchio, alla presenza del commissario europeo. "Prodi ha detto il sindaco ha parlato della pace, delle strade per costruirla, della fondamentale rilevanza in questo senso del rapporto fra i paesi del Mediterraneo, della funzione che in questo quadro può avere la nostra città. Noi siamo qui, pronti a svolgere il nostro ruolo".In apertura di cerimonia, in un salone particolarmente affollato, con le massime autorità cittadine e personaggi del mondo della cultura (fra cui Umberto Eco) Domenici aveva portato il saluto della città, sottolineando l'importanza dell'evento in un "momento difficile per l'università e per i Comuni italiani". "Si può pensare a politiche di alleggerimento della pressione fiscale aveva detto riferendosi alla situazione conseguente ai tagli di trasferimenti previsti dalla Legge Finanziaria ma senza mettere in discussione la solidarietà e la coesione sociale". Il sindaco aveva ribadito il rapporto fra la città, il territorio e l'università, reso ancor più saldo dal comune lavoro svolto nella definizione degli obiettivi del Piano strategico per l'area metropolitana, con la presenza attiva dell'ateneo fiorentino. "L'università deve essere ed è sempre meno una realtà estranea alla città, e sempre più uno degli elementi principale dello sviluppo. Mi auguro che questo rapporto vada avanti e si faccia ancora più stretto". (ag)