Il premio d'arte orafa "Scuola per l'Arte della Gioielleria Perseo" il 24 gennaio in Palazzo Vecchio

La prima edizione del premio annuale d'arte orafa Scuola Perseo promosso e organizzato dalla Scuola per l'Arte della Gioielleria Italiana Perseo di Firenze e dall'assessore alla valorizzazione delle tradizioni fiorentine del Comune di Firenze Eugenio Giani, si svolgerà del Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio, il 24 gennaio alle 18.30.Il premio Scuola Perseo è nato per valorizzare al meglio il patrimonio di esperienza ed arte dell'antica gioielleria fiorentina. Sarà quindi un'occasione per far conoscere ai giovani una delle più antiche e tradizionali arti fiorentine, ma sarà anche un appuntamento annuale per dare visibilità a un settore, quello dell'artigianato artistico, che costituisce una delle principali risorse di prestigio della città nel panorama nazionale e internazionale. Presiederanno la cerimonia di premiazione l'assessore Giani e il presidente della Scuola per l'arte della gioielleria Perseo Massimo Campaioli.Tra gli obiettivi del premio, quello di promuovere a tutti i livelli l'inserimento dei giovani nel settore della gioielleria e dell'artigianato orafo in genere (orafi, incassatori, incisori, designer, gestori di negozi e di esercizi) e dare voce a una delle scuole fiorentine che dal 1998 forma giovani professionisti del settore, la scuola Perseo appunto, unica in Italia ad avere, come docenti, artigiani artisti con almeno 20 anni di esperienza.Il premio, una medaglia in foglia d'oro con l'immagine del Perseo realizzata da un artista fiorentino, sarà consegnato al vincitore di ciascuna delle seguenti categorie:1. Gioiellerie fiorentine, categoria negozi magnifici (negozi di alta gioielleria);2. Gioiellerie fiorentine, categoria in ascesa (attività che si stanno affermando nel settore);3. Gioiellerie fiorentine, categoria negozi particolari (giovani che realizzano oggetti con materiali particolari);4. Orafi fiorentini categoria alla carriera;5. Orafi fiorentini categoria eccellenti (artigiani orafi che tuttora esercitano);6. Nella categoria "Le personalità" uno speciale riconoscimento alla carriera verrà conferito a Marcello Rovini e Ugo Marcacci, noti maestri orafi e artisti della gioielleria fiorentina oggi novantenni;7. Nell'occasione saranno premiati anche otto ex allievi della Scuola Perseo oggi professionisti affermati nel settore.Una giuria composta da un rappresentante di Confcommercio, Confesercenti, Cna, Comune di Firenze e Scuola Perseo, nominerà i vincitori tra una rosa di candidati per ciascuna delle categorie previste.L'evento è organizzato in collaborazione con: Camera di Commercio di Firenze, Confesercenti, Confcommercio (Sindacato Orafi), Cna con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze e con il contributo di Camera di Commercio di Firenze, sponsordell'iniziativa Cellerini, Lampa , Mealli.(Seg-red)