Florence Rock Marathon, domani la seconda edizione alla Flog con Bugo, 24 Grana e Peter Punk
Una giornata dedicata alla musica giovanile dove gruppi emergenti fiorentini e non si mescoleranno a band di livello italiano. E' la Florence Rock Marathon che, dopo il successo dello scorso anno, domani torna all'Auditorium Flog (via Michele Mercati 24/b). L'evento, arrivato alla seconda edizione, è organizzato dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili e da Controradio. "La Rock Marathon si inserisce nel percorso iniziato con il Rock Contest, che tornerà anche nel 2003, e Station to Station con l'obiettivo di valorizzare i gruppi musicali emergenti e quelli che invece si sono già avviati autonomamente su questa strada spiega l'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri . E' un modo per far essere i giovani artisti protagonisti, proponendo loro spazi e occasioni per suonare di fronte ad un pubblico. Ma allo stesso tempo un'opportunità per i giovani spettatori di assistere a performance di band emergenti e a concerti di rilievo nazionale".A partire dalle 16 saliranno sul palco 3 giovani band emergenti (Doll Parts Dedalus e Amnesia) selezionate fra quelle iscritte al Censimento delle Band fiorentine promosso dall'Osservatorio permanente delle passioni giovanili del Comune in collaborazione con gli l'associazione Ululati dall'Underground (per iscrizioni al censimento rivolgersi all'Informagiovani, vicolo Santa Maria Maggiore 1, 055/2767923). Dopo le band emergenti (intorno alle 17.10) suoneranno The Waukees, la punk band finalista del Rock Contest 2002 che apriranno il concerto dei Peter Punk. Questa band, innamorata del punk californiano, nasce musicalmente nel '93 nelle campagne trevigiane di Roncade. Abbandonano ben presto l'inglese come lingua per i loro brani e suonano come spalla di gruppi come Deroser e Punkreas nei locali e nei centri sociali di tutta Italia. Con l'uscita del loro cd d'esordio diventano una delle band di punta del nuovo punk italiano con tournee sold out in tutto il paese. Nel giugno scorso, con il loro cd "Ruggine", hanno trovato la piena maturità artistica. Alle 19 vi sarà una pausa tecnica (con le prove dei gruppi serali) per riprendere alle 21 con i concerti di due band che hanno partecipato all'ultimo Rock Contest: i Colyalcolor e gli Shakedowns e dei Nezal (provenienti dall'Osservatorio delle Passioni Giovanili dell'Informagiovani). Il gran finale sarà con l'esibizione di due gruppi di punta dell'underground italiano: i 24 Grana e Bugo.La prima band presenterà dal vivo l'ultimo lavoro "Overground live 2002", una interessante miscela di dub, rock e reggae che propende alla melodia in un mix di energia tribale e sintesi digitale. Il gruppo si forma a Napoli nel 1995 ed è composto da Francesco Di Bella (voce, chitarra), Armando Cotugno (basso), Renato Minale (batteria), Giuseppe Fontanella (chitarre). Il nome 24 Grana deriva da una antica moneta in uso durante il regno di Federico D'Aragona. Il loro primo album, "Loop", è uscito nel 1997, seguito nel 1998 dal live registrato al Teatro Nuovo di Napoli. Il gruppo si è esibito in un centinaio di concerti, tra cui spiccano le due partecipazioni al Neapolis Live Festival. Di recente hanno firmato la colonna sonora del balletto R.O.C., suonandola dal vivo al Teatro San Carlo di Napoli. Il loro terzo album, dal titolo "Metaversus", è uscito a maggio 1999.A seguire suonerà Bugo "un artista della canzone, un menestrello che usa l'ironia tagliente per le sue canzoni, musicate di rock e di blues". Le notizie riguardanti Christian Bugatti, in arte Bugo, sono limitate. Tutto quello che si sa di lui è che è nato a San Martino di Trecate tra le risaie del novarese, ha imparato a suonare la chitarra al militare, beve Montenegro e fuma sigari. Nel 1999 Bugo esordisce con il sette pollici "Questione di eternità" seguito, nello stesso anno, dal cd split "La pianta movente". "La prima gratta", il suo primo disco, viene pubblicato nel 2000 ed è seguito dal singolo "Pane, pene, pan". L'anno successivo viene dato alle stampe "Ne vale la pena?" proposto in due formati: vhs e picture disk. Il 2002 è l'anno di "Sentimento Westernato".Il pomeriggio e la serata saranno seguiti in diretta da Controradio che per l'occasione creerà uno studio mobile all'interno dell'Auditorium. I conduttori musicali dell'emittente intervisteranno il pubblico e gli artisti, trasmettendo anche i singoli interventi musicali. All'entrata dell'Auditorium Flog, sarà allestito con le postazioni di associazioni umanitarie che presenteranno agli intervenuti, le occasioni di solidarietà nazionale ed internazionale. L'ingresso è gratuito. Per informazioni 055/7399970 oppure www.controradio.it. (mf)