Big Up: alla stazione Leopolda la festa di fine anno all'insegna della musica d'avanguardia. L'assessore Lastri: "Una tappa del percorso già avviato sulle culture giovanili"

Una serata speciale all'insegna della musica preferita dalle giovani generazioni. E' "Big Up", il grande evento promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Firenze, Le Nozze di Figaro e Controradio per celebrare la fine del 2002 e l'arrivo del 2003. Dalle 23 di martedì 31 dicembre fino alle prime luci dell'alba allo spazio Alcatraz dell'ex Stazione Leopolda di Firenze si alterneranno alcuni dei nomi più interessanti del panorama musicale italiano e internazionale. L'evento è stato presentato questa mattina dall'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri, da Marco Imponente di Controradio e da Alessandro Bellucci delle Nozze di Figaro.La festa unirà i nuovi linguaggi dance con le sperimentazioni elettroniche, le installazioni artistiche con le nuove performance audiovisive. Si svolgerà all'interno di Alcatraz, il nuovo spazio ricavato all'interno dell'ex Stazione Leopolda di Firenze: un'area di incredibile fascino che si apre al grande pubblico per la prima volta. L'incredibile "ventre" di un'archeologia industriale che non smette di stupire sembra uscito fuori dalla scenografia di Blade Runner: un volume unico a tre piani, due ballatoi sospesi su un vuoto centrale; un ascensore trasparente e una struttura metallica imponente. È questo il set ideale, e appositamente allestito, per una serie di live-act che coniugano il jazz con l'elettronica (I maniaci dei dischi), le accelerazioni drum'n'bass con le raffinatezze dell'house (Volcov), le calde sonorità del reggae e della black music (Daddy G, dj dei Massive Attack) con la dancehall più innovativa (Warsound). Un meltin' pot sonoro accompagnato dalle immagini video proiettate su maxischermi dal grande Loew, e mixate dal vivo, in sincrono con i suoni prodotti dai musicisti e dai dj. Ed ancora, a disposizione molte aree chill out, per rilassarsi e chiacchierare, ognuna allestita da un giovane artista selezionato con la collaborazione di Apic per il progetto Ex-Temporanea. L'appuntamento è quindi in viale Fratelli Rosselli, nella zona di Porta a Prato. Il biglietto di ingresso costa 20 euro (con riduzioni Controradio Club). "Si tratta di un prezzo ragionevole per una serata come quella dell'ultimo dell'anno – aggiunge l'assessore Lastri – soprattutto perché si potrà ascoltare buona musica in un ambiente stimolante, dove ci saranno anche esposizioni di giovani artisti e maxi schermi su cui saranno trasmessi video musicali". L'assessore Lastri ricorda poi che Big Up non è un evento estemporaneo, organizzato per la fine dell'anno, ma una tappa di un percorso già avviato per la conoscenza della cultura musicale giovanile. "Un percorso che andrà avanti con altre iniziative che presenteremo nei prossimi giorni" ha concluso l'assessore Lastri. (mf)