Fine anno a tempo di valzer con il concerto in Piazza Pitti dell'Orchestra Sinfonica di Mosca. Tutte le strade e le piazze vietate alle auto

Un brindisi sulle note dei più celebri valzer viennesi per i fiorentini e i turisti che trascorreranno la fine dell'anno in piazza Pitti. La storica piazza ospiterà infatti il concerto dell'Orchestra Sinfonica di Mosca diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, direttore stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Prevista la partecipazione straordinaria di Anna Meacci che presenterà la serata. L'appuntamento, organizzato dall'Assessorato alla cultura con la collaborazione della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonica e il contributo economico della Cassa di Risparmio, inizierà alla 23.30 con ingresso gratuito e comporterà una serie di provvedimenti di limitazione della circolazione e della sosta nelle strade e piazze interessate direttamente o indirettamente dall'evento. "Con questa iniziativa vogliamo provare a riproporre gli eventi di fine anno nelle piazze – ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani –. Sappiamo che Firenze è una città delicata ma le piazze devono essere vissute anche per l'ultimo dell'anno, ovviamente in modo tranquillo. Se la manifestazione avrà successo il prossimo anno potremo fare qualcosa di più, magari iniziative diverse in tre o quattro piazze cittadine".L'Orchestra Sinfonica di Mosca da anni è il più alto riferimento artistico della Russia: in piazza Pitti si esibiranno i più importanti musicisti professionisti provenienti dai principali conservatori del paese. In circa 40 anni di attività l'Orchestra è stata diretta da eminenti direttori collaborando inoltre con solisti di fama mondiale; basta ricordare Richter, Rostropovic, Gravilov, Menhuin, Horovitz. Formata da un organico sinfonico di 80 musicisti, l'Orchestra effettua quest'anno in Italia la seconda tournée con un organico di 52 elementi. La direzione è affidata al Maestro Lanzetta, più volte direttore ospite di questa prestigiosa Orchestra che lo ha scelto per dirigere alcuni concerti in questa seconda tournée italiana. Molto attiva in campo discografico, l'Orchestra ha inciso circa 190 cd e numerose registrazioni televisive per la tv nazionale Russa. Il suo repertorio spazia dal classicismo alla musica contemporanea, con particolare predilezione per il repertorio Tchai Kowsckiano e soprattutto di Prokofiev. Per i concerti di Capodanno è stata scelta la musica viennese della famiglia Strauss.Il programma del concertoEcco i brani che verranno eseguiti dall'Orchestra sinfonica di Mosca: Vespri Siciliani Ouverture (G. Verdi), Voce di primavera valzer (J. Strauss), Il Pipistrello Ouverture (J. Strauss), Tricz, tracz polka (J. Strauss), La danza delle ore (A. Ponchielli) (aspettando la mezzanotte), Vino, donne e canto valzer (J. Strauss), Danza ungherese n. 1 (J. Brahms), Danza ungherese n. 6 (J. Brahms), Jager polka (J. Strauss), Anne Marcia (J. Strauss), Kaizer valzer (J. Strauss), Tuoni, lampi e fulmini polka (J. Strauss), Danza ungherese n. 5 (J. Brahms), Rose del Sud valzer (J. Strauss), Sul bel Danubio Blu valzer (J. Strauss).Provvedimenti per la circolazioneIl concerto in piazza Pitti inizia alle ore 23.30 e andrà avanti fino alle 1.30 circa. I provvedimenti per la sosta e la circolazione scatteranno durante il corso del 31 dicembre. Piazza Pitti, per esempio, sarà vietata alla sosta su tutto il fronte dello slargo di fronte al numero civico 26 fin dalle 8 del mattino e fino alle 12 di domenica 2 gennaio. Alle 19 e fino alle 6 del mattino del primo gennaio il divieto di sosta interesserà in via Guicciardini (su ambo i lati) e nel resto di piazza Pitti. Alle 22.30 (e fino al termine della manifestazione, intorno alle 2) scatterà il divieto di transito in via Guicciardini, in via dei Bardi nel tratto compreso tra piazza Santa Maria Soprarno e via Guicciardini, in piazza della Calza e in via Romana. Circolazione e sosta vietata anche in via dello Sprone, nello Sdruccioli di Pitti e in via dei Marsili che diventano strade senza sfondo. Nell'occasione sarà revocata l'area pedonale urbana in Borgo San Jacopo che comunque sarà off limits per la sosta. Sarà consentito l'accesso alle strade vietate ai frontisti, ai mezzi di soccorso e di polizia e, per quanto riguarda via dei Bardi, anche per ai veicoli diretti al garage "Ponte Vecchio". (mf)