Via ai lavori riqualificazione degli antichi borghi di Peretola, Brozzi e Quaracchi

E' partita la riqualificazione degli antichi borghi di Peretola, Petriolo Quaracchi. Così come annunciato dal sindaco Leonardo Domenici all'inizio di quest'anno durante la visita al quartiere 5 insieme agli altri assessori della Giunta, i lavori sono partiti nei tempi stabiliti, appena avuto l'okay dall'Unione europea sul finanziamento. In tutto 7.385.334 euro (14 miliardi) finanziabili coi fondi strutturali europei quelli dell'obiettivo 2 che hanno come obiettivo il recupero e la riqualificazione di aree di pregio. Intanto si parte col primo lotto (circa 1.300.000 euro) che comprende per lo più l'area di Petriolo, dal Ponte di Quaracchi a via della Cupola. In questa prima parte di lavori che si concluderà entro un anno e mezzo rientra anche la costruzione di due parcheggi, in via Zambaccari e via della Cupola, che servono a decongestionare tutta l'area dalle macchine. A presentare il progetto insieme all'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani e alla presidente del quartiere 5 Stafania Collesei, anche gli assessori all'urbanistica Gianni Biagi e ai finanziamenti europei Simone Tani."Si tratta di un intervento importante di riqualificazione generale di un pezzo importante di città una sua storia e una sua precisa identità, - hanno detto gli assessori Biagi e Bugliani.Il progetto ha come obiettivo quello di offrire nuove possibilità di utilizzo dello spazio ai bambini, agli adulti e agli anziani. Ma anche ai portatori di handicap, ai ciclisti, agli automobilisti residenti, ai visitatori. In sostanza l'intervento prevede la valorizzazione dei monumenti e delle attività commerciali, il rinnovo delle strade e delle piazze, l'allargamento dei marciapiedi, nuovi alberi e nuovi percorsi pedonali.I lavori tendono a riportare alla luce l'antico tessuto urbano con interventi ad hoc sulle strade, sui marciapiedi, sull'illuminazione. In pratica rinascono le antiche "corti urbane", che non saranno più attraversate dal traffico e intasate dalle macchine in sosta, ma da una viabilità di servizio alla residenza e al commercio. In tutto i parcheggi previsti sono 4 (234 posti auto), uno per zona (via della Cupola e via Zambeccari già in fase di realizzazione ), in via san Martino a Brozzi e in via dell'Arginsecco. Questi 4 andranno ad aggiungersi agli altri 6 previsti dal Pru (altri 326 postai auto) delle Piagge. Tutti gli slarghi e le piazzette verranno attrezzati con panchine nuove, rastrelliere per biciclette: i restauri interesseranno anche le aree intorno alle Pievi (S.M a Peretola, s. Baigio a Petriolo, S. Piero a Quaracchi e Santa Maria a Brozzi). La riqualificazione comprende anche il miglioramento e il rinnovo dell'illuminazione con lo scopo di creare un percorso culturale – turistico con segnaletica ad hoc per i "siti2 storici, che permetta non solo di riscoprire monumenti ed opere d'arte, ma anche luoghi che esprimono ancora un forte senso di comunità autonoma con tutti i valori sociali, architettonici e urbanistici. (lb)