Pubblicata la graduatoria di Edilizia Residenziale Pubblica - L'assessore Albini: "Finora abbiamo assegnato 760 alloggi"

"Lunedì sarà pubblicata la graduatoria definitiva degli aventi diritto alla casa". L'annuncio è dell'assessore alle politiche per la casa Tea Albini. La nuova graduatoria è formata da n. 4745 nuclei familiari che hanno partecipato ai bandi ERP pubblicati nel 1997 e nel 2000.Quella relativa al bando del 1997 è stata pubblicata nell'aprile del 1999 e comprendeva 3337 famiglie. Con il bando anno 2000 sono state presentate 2.750 domande, parte di queste da soggetti già inseriti nella precedente graduatoria. Sono state elaborate due graduatorie speciali, che fanno parte di quella generale: una per gli anziani e l'altra per le giovani coppie, composte rispettivamente da 656 e 137 famiglie.I cittadini italiani presenti nella graduatoria integrata sono circa 4100, mentre i restanti 645 hanno nazionalità diversa. Fra questi gli albanesi sono 120, gli algerini 20; i cinesi 8; gli egiziani 49; gli eritrei 40; gli etiopi 27; i cittadini dell'ex Yugoslavia 140; i filippini 37; i marocchini 135; i peruviani 42; i senegalesi 16; i somali 25; quelli dello Sri Lanka 50. "I Comuni – ha sottolineato l'assessore Albini – devono rispondere al bisogno alloggiativo anche di questi nuclei familiari che sono importanti per la nostra società. Si tratta di famiglie in regola coi permessi, che lavorano, che mandano i propri figli a scuola e che possiedono tutti i requisiti di accesso alla graduatoria".Fra gli ammessi sono stati assegnati i punteggi per le seguenti casistiche:Anziani ultrasessantacinquenni 656Nucleo familiare con 5 persone ed oltre 323Richiedente solo con figlio/i a carico 594Reddito annuo pro capite: minore di una pensione sociale minore di una pensione minima inps2165870Giovane coppia 137Invalidita': eta' compresa fra i 18 e i 65 anni superiore ai 2/3 eta' compresa fra i 18 e i 65 anni pari al 100%232107Invalidita': eta' minore di 18 o maggiore anni 65 372Emigrati e Profughi 12Incidenza canone sul reddito superiore al 30% 1749Pendolarita' 65Alloggio improprio 204Barriere architettoniche 15Alloggio precario 550Coabitazione 58Sovraffollamento: due persone a vano oltre due persone a vano oltre tre persone a vano145148193Sfratto 1567Antigienicita' assoluta 211Antigienicita' relativa 119È possibile prendere visione della Graduatoria Integrata presso l'Albo Pretorio Comunale, la Direzione Patrimonio Immobiliare, i Consigli di Quartiere e gli URP. La stessa può essere anche consultata nei prossimi giorni presso il sito del Comune di Firenze:www.comune.fi.it  servizi  casa"In questi anni – ha spiegato ancora l'assessore Albini - il Comune di Firenze ha provveduto ad assegnare circa 760 alloggi, rispondendo in modo significativo al problema dell'emergenza abitativa. Fra questi: 233 sono stati destinati a famiglie con sfratto con forza pubblica, di cui 108 preassegnazioni a nuclei che hanno presentato domanda nell'anno 2000, 82 a famiglie inserite nella riserva sociale, 198 alla mobilità, ossia cambio con alloggi più idonei, scambi fra assegnatari, trasferimenti per interventi di ristrutturazione. Gli alloggi presi in locazione dai privati e dati in subconcessione, 64 di cui 21 sono stati destinati alla riserva sociale. Vorrei anche ricordare in varie parti della città abbiamo cantieri aperti sia per quanto riguarda recuperi di immobile che per nuove costruzioni. Prima della fine della legislatura saremo in grado di assegnare ancora un numero consistente di alloggi".Infine un richiamo sui "tagli" della Legge Finanziaria al fondo per l'integrazione dei canoni di affitto. "Già la scorsa Legge Finanziaria – ha concluso l'assessore Albini – aveva previsto un ‘taglio' consistente al fondo previsto dalla legge 431 per il sostegno all'affitto. Quest'anno ci sarà una ulteriore decurtazione che porterà a un terzo in meno del fabbisogno accertato. Come Comune di Firenze interverremo anche con nostre risorse che però non riusciranno a far fronte alla domanda".(fd)