Realizziamo un territorio a misura di bambino. Al via un concorso per giovani architetti

"Concorso di idee per la definizione di criteri tipo e per la predisposizione di interventi volti alla realizzazione di un territorio a misura di bambino con specifico riferimento ai percorsi pedonali casa-scuola".È questo il nome del bando di concorso aperto da stamani e rivolto a giovani architetti che avranno la possibilità di presentare idee progettuali sul tema della pedonalità rivolto agli alunni delle scuole elementare i medie inferiori lungo il tratto di strada casa-scuola-casa."L'obiettivo dell'iniziativa – ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione ed alle politiche dei tempi Daniela Lastri – è di contribuire a definire criteri tipo per la realizzazione di un territorio a misura di bambino ed in particolare di facilitare ai bambini l'uso degli spazi urbani e naturali, rispondendo al loro bisogno di autonomia".Gli interventi da realizzare per raggiungere tale obiettivo dovranno pertanto consentire la pedonalità in sicurezza dei bambini, eliminando le situazioni di pericolo e incentivando la capacità di muoversi da soli nel quartiere e nello spazio pubblico, per imparare a organizzare i loro itinerari.I progetti potranno essere presentati entro il prossimo 18 febbraio e devono introdurre innovazioni e ampliamenti al progetto di percorsi pedonali sicuri casa-scuola "Una strada a misura di bambino", già realizzato dall'Ufficio Tempi e Spazi della città del Comune di Firenze, in collaborazione con la Direzione Mobilità, nei Quartieri 1, 4 e 5."È importante offrire ai giovani la possibilità di misurarsi con progetti significativi nelle politiche degli Enti Locali, soprattutto nei settori di attività più innovativi – ha aggiunto l'assessore Lastri – e quindi invito alla massima partecipazione i giovani architetti. Ho molte aspettative sulle idee che saranno presentate per la realizzazione di un progetto al quale tengo particolarmente, come la realizzazione di percorsi pedonali per recarsi a scuola e la definizione degli interventi che consentano di progettare un territorio in cui i bambini hanno reali diritti di cittadinanza".Il bando di gara è rivolto a giovani professionisti, laureati in architettura, età massima di 36 anni e iscritti all'albo degli architetti da almeno due anni, così da offrire nuove opportunità ad architetti che sono all'inizio del loro percorso professionale, valorizzando contestualmente le esperienze lavorative già fatte.Sulla base di una graduatoria di merito che concluderà il concorso (nel bando sono specificati criteri di valutazione e punteggi), saranno assegnati due premi: al vincitore un premio di € 8.000,00 al secondo classificato un premio di € 4.000,00.Gli elaborati contenenti le idee progettuali dovranno essere indirizzati entro la scadenza del concorso all'Ufficio Tempi e Spazi della città della Direzione Istruzione (all'indirizzo Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, 50122 FIRENZE), che ha curato il bando e che è incaricato anche dell'organizzazione e della segreteria del concorso.Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Rete Civica del Comune di Firenze http://www.comune.firenze.it. (uc)PALAZZO VECCHIO, 11 Dicembre 2002