Parcheggi: spariscono le "fasce rosse", dal 27 ottobre arriva la sosta a rotazione veloce. Novità per le ore notturne e per le tariffe
Semplificare il sistema e tutelare i residenti: queste le linee guida sulla politica della sosta definita oggi dalla giunta comunale, che saranno alla base del provvedimento in vigore dal prossimo lunedì 27 ottobre, trascorso il tempo necessario agli adempimenti tecnici e operativi.Spariscono tutti i parcheggi a fascia rossa, sia sui viali che nelle zcs, e vengono reintrodotti i posti a rotazione veloce, solo laddove sono necessari e in numero minore rispetto a quelli fino ad ora disciplinati con la fascia rossa'. In particolare, nelle zcs la rotazione veloce sarà stabilita solo in prossimità delle zone ad alta densità commerciale.Nelle ore notturne, la sosta in tutti i nuovi parcheggi a rotazione veloce sarà gratuita: per i residenti dalle 18 alle 9 (quindi con più tempo a disposizione), per tutti gli altri dalle 20 alle 8. Rimane il pagamento notturno per i non residenti solo nelle zcs 6 (San Frediano) e 7 (San Niccolò), dove c'è alta concentrazione di locali e dove maggiore è la necessità di tutela per gli abitanti.Novità anche per le tariffe. Via via che ci si allontanerà dai confini della ztl, dove il prezzo della prima ora resterà di un euro, il costo del parcheggio diminuirà progressivamente. Saranno riviste anche le tariffe per pendolari e commercianti, prendendo come riferimento il costo dell'abbonamnto Ataf. Il provvedimento prevederà anche la razionalizzazione e l'unificazione in aree omogenee delle diverse zcs, allargandone i confini e in modo da uniformare regole e tariffe.E' allo studio anche un sistema di razionalizzazione e semplificazione delle procedure di pagamento, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie. In particolare, per far sì che venga pagato il tempo effettivo in cui si occupa il parcheggio, anche nel caso che la sosta si prolunghi più di quanto previsto (e preventivamente pagato al parcometro). (lb)