Video, pannelli e progetti per raccontare l'innovazione nella pubblica amministrazione. Il Comune di Firenze a "Dire &Fare"

Ci sarà anche il Comune di Firenze tra i 200 espositori di "Dire & Fare" la sesta rassegna dell'innovazione nella pubblica amministrazione, che si apre domani alla Fortezza da Basso per concludersi sabato. Lo stand dell'Amministrazione comunale, che è grande circa 120 metri quadri, racconterà con testi e filmati, grazie a lettori Dvd, postazioni multimediali e videoproiettori, alcuni dei progetti principali in diversi campi di intervento, che vanno dalle politiche per gli anziani, per i bambini e per i disabili, all'esperienza delle reti di solidarietà, fino al Piano Strategico dell'area metropolitana fiorentina e alle iniziative di e-government che mirano a semplificare il rapporto tra i cittadini e la macchina comunale."Il Comune di Firenze è presente alla manifestazione con tutte le innovazioni che riguardano molti dei suoi servizi, dagli anziani ai bambini, ai disabili e alle nuove tecnologie che rappresentano uno strumento importante per migliorare il rapporto con i cittadini - spiega l'assessore all'informatizzazione e alla comunicazione e responsabile dell'Anci per l'e-government Elisabetta Tesi -. I progetti di e-government, poi, sono il secondo filo conduttore, trasversale, della mostra che ci dà la possibilità non solo di fare conoscere le nostre iniziative, ma anche di confrontarci attivamente con altre esperienze".L'innovazione della pubblica amministrazione attraverso gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie è appunto il filo rosso che lega le diverse iniziative della rassegna che è promossa da Anci Toscana e Umbria, in collaborazione con le rispettive Regioni.Lo stand del Comune si articola in un desk centrale con tre postazioni computer e altre otto ai tavoli, lettori Dvd, videoproiettori e schermi sui quali il visitatore potrà seguire i filmati proposti che illustrano alcuni progetti dell'Amministrazione. Gli assessorati coinvolti sono quelli dell'Informatizzazione, della Pubblica istruzione e delle politiche giovanili, della Sanità e della sicurezza sociale, del Terzo settore e non profit e dell'Innovazione. All'interno dello stand c'è anche una postazione computer accessibile ai diversamente abili (portale disabili e casa domotica) e un pannello che richiama i servizi offerti.Viene presentato il Piano Strategico dell'area metropolitana fiorentina, le politiche sociali sono ricordate con diversi video che riassumono l'esperienza delle reti di solidarietà, le politiche per gli anziani con uno spazio specifico riservato alla teleassistenza con gli obiettivi e i benefici di questo servizio, le iniziative per i disabili e per dare risposte alle difficoltà della marginalità.Rilevante, poi, è lo spazio dedicato agli scambi culturali, ai giovani e ai servizi per l'infanzia, dagli asili nido ai servizi complementari come quello di refezione che riserva una particolare attenzione ai prodotti biologici introdotti nelle scuole fiorentine, e approfondimenti, nello spazio conferenze, sui progetti del "Villaggio dei diritti" e "Lo scaffale multiculturale". Vengono poi raccontati i percorsi pedonali, le esperienze dei bambini e delle bambine che cambiano la città, i vari progetti di educazione degli adulti, il Portale giovani e il Punto giovani con le attività di prevenzione, progettazione e realizzazione di eventi e formazione.Non potevano mancare, poi, i progetti di e-government come Fi-Net, illustrato attraverso un filmato che spiega come funzionerà l'infrastruttura territoriale di rete a banda larga per il trasporto di servizi innovativi ad alta tecnologia. Un altro video racconta i progetti People ed eFirenze e, nell'ambito della sperimentazione della multicanalità, presenta i due nuovi servizi Call Center – numero verde ed Sms FirenzeInfo:Traffic che il Comune ha avviato da poco per rispondere alle domande dei cittadini e per informarli tempestivamente sulle emergenze del traffico.Gli assessori comunali Cioni, Lastri, Matulli e Tesi parteciperanno a diverse iniziative. Domani alle 16,30 l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri parlerà de "I servizi domiciliari: nuovi orizzonti educativi per bambini e genitori", il 16 ottobre (ore 15) parteciperà al dibattito "Quando i bambini e le bambine trasformano la città", il 17 ottobre (ore 9,30) all'incontro "L'educazione degli adulti e i Comuni. Sperimentazione di nuovi modelli", il 18 ottobre (ore 10) al convegno "Alimenti biologici nelle mense scolastiche: una scelta di qualità del Comune di Firenze". Domani, alle 17,30, sarà l'assessore alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni a parlare de "Le politiche per gli anziani a Firenze", il vicesindaco Matulli parteciperà il 16 (ore 10) al dibattito su "L'esperienza delle reti di solidarietà nei cinque quartieri fiorentini e del servizio civile volontario a Firenze", mentre il 17 (alle ore 15) porterà l'esperienza dell'Amministrazione fiorentina al convegno "Volontariato e terzo settore, progettisti della città che cambia", invece l'assessore all'informatizzazione Elisabetta Tesi illustrerà il 18 (alle ore 10) "Le politiche per i disabili del Comune di Firenze". (vp)