"La città contemporanea: le periferie", un convegno alla Fortezza da Basso - L'assessore Albini: "Un tema attuale che necessita di risorse certe"

"La città contemporanea: le periferie". E' il titolo della tavola rotonda che si svolgerà il 17 ottobre (ore 15.30) nella sala della Volta alla Fortezza da Basso, nell'ambito dell'assemblea nazionale dell'Anci. L'iniziativa è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle politiche per la casa e coordinatrice nazionale della Consulta Anci-Casa Tea Albini. "I fatti tragici di questa estate a Rozzano – ha spiegato l'assessore Albini – ci devono far riflettere su ciò che i Comuni hanno fatto e stanno facendo per la riqualificazione delle periferie e su quello che rappresentano oggi le periferie. Un confronto fra le varie realtà che sono profondamente diverse sul territorio nazionale. A Palermo, ad esempio, le periferie sono nel centro storico, mentre a Firenze si può parlare delle Piagge. Esperienze di grandi città, ma anche di centri come Rozzano, che vive le contraddizioni e i problemi di Milano, scaricati sull'hinterland"."Per supportarci in questa riflessione – ha aggiunto l'assessore Albini – avremo l'autorevole intervento del grande urbanista e architetto Leonardo Benevolo ‘padre' di grandi interventi e piani regolatori in diverse città". Prima della tavola rotonda, l'architetto Benevolo terrà una lezione (il 16 ottobre, ore 10.30) nell'Aula Magna della facoltà del dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Palazzo San Clemente, via Micheli 2, sul tema: "I mutamenti delle periferie nella città contemporanea".I lavori saranno presieduti dalla sindaco di Rozzano Maria Rosa Malinverno e moderati dal giornalista Rai Alberto Severi. Dopo l'intervento dell'archietto Benevolo sono previste relazioni di Gianni Biagi (assessore all'urbanistica Comune di Firenze), Donato Bosco (assessore alle periferie Comune di Bari), Paride Caputi (assessore alle periferie Comune di Napoli), Mario Milone (assessore all'urbanistica Comune di Palermo), Luigi Nieri (assessore alle periferie Comune di Roma), Roberto Tricarico (assessore alle periferie Comune di Torino). Ogni relazione sarà accompagnata da immagini video e multimediali che illustreranno gli interventi più significativi, come ad esempio la demolizione delle "Vele" a Napoli o delle torri di via Artom nella zona di Mirafiori a Torino. Prima delle conclusioni dell'assessore Albini è previsto l'intervento di Giovanni Paolo Bernini, consigliere per i rapporti con gli Enti Locali del ministero delle infrastrutture e trasporti."Sul tema della riqualificazione delle periferie – ha concluso l'assessore Albini – i Comuni non possono attingere risorse dai propri bilanci. Purtroppo però nelle ultime tre Finanziare varate da questo governo non è previsto un euro per questo capitolo. Le risorse su cui si attuano i programmi attuali sono quelle stanziate dalla legge 21 del 2001 dell'allora ministro Nerio Nesi".(fd)