Riqualificazione dell'area Sime, lunedì iniziano i lavori in via Corelli

Una strada più larga e dotata di una pista dedicata a bici e pedoni. Ecco come sarà via Corelli al termine dei lavori che inizieranno lunedì 13 ottobre. L'intervento, inserito nel Programma di riqualificazione urbana dell'area Sime, prevede l'allargamento della strada: saranno aumentati anche i parcheggi grazie e realizzato un sistema di percorrenza alternativo pedo-ciclabile. Inoltre sarà possibile rivitalizzare l'area compresa fra il giardino e la palestra in modo da dare una maggiore unitarietà a due aree, quella verso il Barco e quella verso l'edificio scolastico, a lungo tenute distinte fra loro.In dettaglio, i lavori interesseranno il tratto di via Corelli immediatamente adiacente al giardino di Piazza delle Medaglie d'Oro e comporteranno la chiusura della strada. L'accesso a via Corelli sarà comunque a garantito da via Baracca oppure da via del Barco. Per ulteriori informazioni sui lavori i cittadini possono telefonare alla Direzione Nuove Infrastrutture (055/2624275) oppure alla Direziore Mobilità (055/2624398). I residenti della zona sono già stati avvisati con un volantinaggio.Ricordiamo che il Pur dell'area dimessa ex Sime, 37.500 metri quadrati fra via Toscanini ed il Mugnone, prevede la realizzazione di 270 alloggi di edilizia privata, oltre 70 alloggi di edilizia pubblica per giovani coppie e anziani (costruite materialmente dall'Ater su indicazione dell'Amministrazione comunale), attrezzature sociali, un parco pubblico di 13mila metri quadrati, interventi di viabilità e piste ciclabili lungo il Mugnone, la riqualificazione di via Corelli e delle aree verdi della zona oltre che la realizzazione di un parcheggio pertinenziale da cento posti. Per le opere pubbliche il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato un finanziamento di oltre 3 miliardi e mezzo di vecchie lire, le altre verranno realizzate dall'operatore privato a scomputo degli oneri di urbanizzazione. Rispetto al progetto originario oggetto dell'accordo di programma con il ministero e della convenzione con l'operatore privato sono state introdotte due novità che hanno già incassato il via libera da Roma: la realizzazione di un parcheggio pertinenziale interrato da cento posti e appunto la riqualificazione di via Corelli. (mf)