La gestione del turismo a Firenze "modello" per il Comune giapponese di Takefu
Dal Giappone a Firenze per capire come viene governato in una importante città d'arte il fenomeno del turismo di massa. La città giapponese di Takefu ha scelto proprio Firenze come modello di confronto per conoscere quali sono le strategie per promuovere il turismo, valorizzare il patrimonio della città, ma al tempo stesso tutelare la qualità della vita e il livello dei servizi per i residenti.La delegazione del Comune giapponese che vanta circa settantamila abitanti, composta dal sindaco di Tokio Miki, accompagnato dai suoi collaboratori Kazuo Aoyagi e Haruzaku Sasaki, arrivata ieri a Firenze, si è incontrata stamani con l'assessore al turismo Emilio Becheri che ha risposto a curiosità e domande degli amministratori giapponesi."Abbiamo parlato di come viene gestito a Firenze il fenomeno turistico e di quali sono le sue conseguenze sulla vita della città - ha spiegato Becheri - . Siamo entrati nel merito dei progetti che stanno cambiando il volto della città, a cominciare dalla realizzazione della cittadella congressuale che nel centro storico ospiterà eventi e manifestazioni fino alla tramvia, e che porteranno indubbi vantaggi in termini di vivibilità e non solo di fruibilità per i fiorentini e per i visitatori".Gli amministratori giapponesi hanno mostrato particolare interesse verso i progetti di sviluppo del turismo congressuale, della costruzione di una nuova mobilità cittadina che passa attraverso la tramvia e della promozione del patrimonio artistico e monumentale della città, con particolare riguardo nei confronti dei visitatori disabili. A questo proposito l'assessore Becheri ha ricordato la guida, lanciata dall'Amministrazione qualche mese fa, "Vivere Firenze. Itinerari turistici con informazioni integrative per persone disabili", che è la prima in Europa a dare informazioni anche ai turisti ipovedenti, non vedenti e disabili motori.Ma si è parlato anche della raccolta dei rifiuti che rappresenta un elemento importante dell'impatto della grande affluenza di turisti e delle azioni messe in campo per migliorare la pulizia della città, come il raddoppio del servizio di spazzamento manuale, a partire da giugno, in molte zone del centro storico e in Oltrarno.La delegazione giapponese ha avuto modo proprio ieri di fare un giro turistico per il centro storico, visitando anche la mostra "Firenze la città nuova" sui progetti in corso in città, allestita nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio. (vp)Segue Foto Cge