"RiverLinks": domani e venerdì al Palagio di Parte Guelfa Firenze si confronta con sei città europee sul parco fluviale dell'Arno

Il progetto presentato dal Comune di Firenze sul parco fluviale dell'Arno e denominato "RiverLinks" è l'unico progetto italiano approvato e finanziato dall'Europa attraverso il programma di iniziativa comunitaria InterregIIIC-Sud."RiverLinks" si propone di studiare, confrontare e condividere strategie e strumenti per la pianificazione di un rapporto "amichevole", sicuro e di qualità tra i cittadini delle aree metropolitane e i loro sistemi fluviali. L'ambito preso in esame dal progetto è appunto quello del parco fluviale dell'Arno da piazza Vittorio Veneto al ponte all'Indiano.Del progetto e delle sue articolazioni e conseguenze si parlerà domani e dopodomani al Palagio di Parte Guelfa in occasione della prima riunione del partenariato europeo su questo argomento. Il Comune di Firenze, infatti, quale coordinatore transnazionale, ha promosso la costituzione di un partenariato europeo composto da sei città (Bordeaux, Bremen, Sevilla Tallinn, Beograd e Dresden) che si confronteranno, condividendo obiettivi ed esperienze.I lavori si apriranno domani alle ore 9 con gli interventi del direttore dell'Ufficio tematico e di progetto "Parchi urbani e metropolitani" del Comune Giovanni Malin, del vicesindaco Giuseppe Matulli, del vicepresidente della Provincia Piero Certosi, degli assessori comunali Vincenzo Bugliani, Simone Tani e Gianni Biagi e dell'assessore regionale Tommaso Franci. (vp)