Salone dell'innovazione nella pubblica amministrazione: il Comune presente con uno stand a "Dire&Fare"
Il Comune di Firenze sarà presente con un suo stand al salone dell'innovazione nella pubblica amministrazione "Dire&Fare" che quest'anno, giunto alla sesta edizione, si terrà a Firenze, alla Fortezza da Basso dal 15 al 18 ottobre.Nell'ambito della rassegna, promossa da Anci Toscana e Umbria, in collaborazione con le rispettive Regioni, si parlerà di e-government, ma anche di diritto alla salute e welfare locale, riprogettazione delle città, sostenibilità, ambiente, comunicazione pubblica e marketing dei territori."Il Comune di Firenze è presente alla manifestazione con tutte le innovazioni che riguardano molti dei suoi servizi, dagli anziani ai bambini, ai disabili, perché le nuove tecnologie rappresentano uno strumento importante per migliorare il rapporto con i cittadini - spiega l'assessore all'informatizzazione e alla comunicazione e responsabile dell'Anci per l'e-government Elisabetta Tesi -. I progetti di e-government, poi, sono il secondo filo conduttore, trasversale, della mostra che ci dà la possibilità non solo di fare conoscere le nostre iniziative, ma anche di confrontarci attivamente con altre esperienze".Lo stand dell'Amministrazione comunale, che è grande circa 120 metri quadri, racconterà con testi e filmati, grazie a lettori Dvd, postazioni multimediali e videoproiettori, alcuni dei progetti principali in diversi campi di intervento. Lo stand ospiterà, infatti, progetti sulle politiche sociali e sulla solidarietà, iniziative che riguardano la pubblica istruzione, dallo spazio per la multiculturalità all'educazione degli adulti, la formazione e i servizi per la prima infanzia, fino alle politiche giovanili.In primo piano ci saranno i progetti di e-government nella pubblica amministrazione di cui il Comune di Firenze è capofila nazionale come "People" ed e-Firenze e saranno illustrati i nuovi servizi per i cittadini come il call center e Firenze Info Traffic, che tramite un Sms sul telefono dei cittadini che si sono iscritti informa sulle emergenze che riguardano la viabilità. Uno spazio sarà riservato poi, sempre nell'ottica dell'informatizzazione dei servizi della macchina pubblica, al progetto Fi-Net che, progressivamente, prevede l'arrivo della banda larga negli uffici comunali come infrastruttura fondamentale per trasportare servizi innovativi ad alta tecnologia. (vp)