Iniziato il 7° festival internazionale di architettura in video. Mostre, dibattiti e convegni all'Ospedale degli Innocenti e alla Stazione Leopolda
Ha preso il via ieri il festival internazionale di architettura in video "Beyond media/Oltre i media" arrivato quest'anno alla settima edizione. Fino al 12 ottobre l'Ospedale degli Innocenti e la Stazione Leopolda ospitano gli incontri, le mostre, le proiezioni dei lavori di giovani architetti e di professionisti affermati previste dal ricco programma intitolato "Intimacy"."Si tratta di un'occasione importante spiega l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi per riflettere sul futuro delle nostre città, un tema attuale per Firenze che si trova proprio oggi al centro di grandi trasformazioni urbane".La manifestazione quest'anno è infatti dedicata all'esplorazione dello spazio contemporaneo e delle molteplici conseguenze dell'avvento dei media e delle nuove tecnologie nella definizione degli ambienti progettati. Obiettivo del festival è continuare a indagare l'architettura contemporanea: quella costruita, progettata o immaginata. Il pubblico sarà portato ad osservare lo spazio abitato, la città, il territorio a partire dalla consapevolezza del ruolo dell'editoria, della televisione, del cinema. Il visitatore potrà scoprire la natura dei dispositivi satellitari, delle reti di informazione e di comunicazione mobile, degli strumenti di controllo e di sorveglianza.Il programma prevede proiezioni di film e di documenti televisivi, incontri tematici con i protagonisti del dibattito internazionale, studiosi e progettisti.Nello spazio espositivo della Stazione Leopolda previste esposizioni ed allestimenti di ambientazioni interattive realizzate da circa 50 tra i più interessanti studi di architettura e progettisti italiani e stranieri. Altre due mostre indagheranno il tema della comunicazione nel progetto di architettura: 20 tra le più prestigiose scuole al mondo che hanno indagato questa tematica esporranno i risultati delle loro ricerche all'interno dello spazio Alcatraz della Stazione Leopolda.L'Urban Center del Comune, all'interno dell'Ospedale degli Innocenti, invece ospita una ricognizione sugli strumenti più innovativi adottati delle principali amministrazioni pubbliche italiane per comunicare al cittadino le trasformazioni in corso nelle nostre città. "Possiamo vedere cosa accade a Bolzano, Venezia, Genova e Roma aggiunge l'assessore Biagi e confrontare le trasformazioni in atto nelle diverse città italiane e le differenti metodologie di comunicazione del cambiamento". L'assessore Biagi ieri ha partecipato al dibattito pomeridiano sul tema della città e delle loro trasformazioni insieme ai colleghi di Bolzano (Silvano Bassetti), di Genova (Bruno Gabrielli), di Roma (Roberto Morassut) e di Venezia (Turiddu Pugliese).Domani mattina (a partire dalle 10) sempre all'Istituto degli Innocenti è in programma il dibattito su "Vigilanza e sicurezza negli spazi urbani. La città sotto controllo". Il pomeriggio, dalle 15, invece prende il via il convegno internazionale "Media and new sense of place in architecture" che farà il punto sulla condizione dello spazio pubblico nella società contemporanea e sulle sue più interessanti conseguenze progettuali. I lavori continueranno anche domenica pomeriggio.(mf)