Inaugurato il giardino di via Magellano. L'assessore Biagi: "Un intervento che migliora la vivibilità del quartiere"

Grande la partecipazione dei cittadini alla festa di inaugurazione del giardino di via Magellano. Al taglio del nastro, fissato per oggi pomeriggio, hanno partecipato l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi, la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei e il presidente della commissione assetto del territorio della circoscrizione Daniele Sacconi. "Questo giardino – spiega l'assessore Biagi – è la prova dei risultati che possono scaturire dalla collaborazione tra l'Amministrazione, i privati e la società civile". L'area verde, che si estende per circa 8mila metri quadrati e che è stato completamente recintato, è stato infatti affidato al Quartiere: l'apertura e chiusura giornaliera sarà a cura dei volontari dell'Opera della Madonnina del Grappa mentre la sorveglianza ambientale sarà garantita dall'Associazione "Amici della terra"."L'inaugurazione di questo giardino coincide con quella della mostra su alcuni dei grandi progetti infrastrutturali che sono in corso di realizzazione – continua l'assessore Biagi –. Una coincidenza che è la prova dell'attenzione dell'Amministrazione comunale anche per i piccoli progetti che migliorano la vita quotidiana dei cittadini". La presidente Collesei ha posto l'accento sull'importanza della riqualificazione di giardino per il quartiere. "E' un evento importante per una zona che sembrava abbandonata. Il giardino è anche come un elemento di ricucitura di un tessuto urbano caratterizzato da funzioni molto diverse fra loro".Qualche informazione sul nuovo spazio verde: l'opera è costata 511.990 euro compresa la bonifica dell'area ed è stata realizzata dalla ditta Margheri a scomputo degli oneri di urbanizzazione previsti per la realizzazione nella zona di un complesso con 26 alloggi, 30 uffici e la nuova sede dell'impresa. Il parco è stato provvisto di una rete idrica autonoma (grazie ad un pozzo artesiano) e di due fontanelle. L'impianto di irrigazione è controllato da una centralina elettronica che contribuisce ad evitare inutili sprechi d'acqua. Oltre alla salvaguardia delle piante esistenti, sono stati piantati quarantotto platani, dodici querce, otto ginkgo biloba, e una siepe costituita da ben 515 piante di lauro. La festa è stata offerta dal Gruppo Margheri. (mf)