Festa della Polizia Municipale/2. Sicurezza stradale, anti degrado e rapporto con il cittadino tra le priorità dell'attività del corpo
Ricco il resoconto dell'attività svolta dalla Polizia Municipale che spazia dalla sicurezza stradale agli interventi anti degrado, dal progetto del vigile di quartiere ai controlli dei nuclei speciali in materia di tutela del consumatore, emissioni acustiche e via dicendo.Per quanto riguarda la sicurezza stradale, l'azione della Polizia Municipale ha come obiettivo l'ulteriore riduzione del numero dei morti dovuta a incidenti: negli ultimi quattro anni la mortalità è si è drasticamente ridotta. Se nel 1998 gli incidenti erano 5.878 con 34 morti e 4.321 feriti nel 2001 i sinistri si sono fermati a 5.830 e i morti 26. L'anno scorso si è caratterizzato per un'ulteriore diminuzione: gli incidenti sono stati 5.581 con 23 morti e 4.253 feriti. Si tratta soprattutto dei cosiddetti soggetti deboli, ovvero pedoni e ciclisti, ma anche il popolo delle due ruote a motore è particolarmente soggetto a incidenti e rimane spesso e volentieri ferito. Se invece si analizza la fascia di età delle persone coinvolte in incidenti, emerge che il 45% dei morti avevano più di 65 anni. Nel 36% degli incidenti sono stati coinvolti scooteristi, nel 25% motociclisti, nel 4% ciclisti, nel 9% pedoni e solo nel 26% altri veicoli. Per quanto riguarda l'anno in corso, fino al 31 agosto, gli incidenti sono stati 3.729 con 19 morti. Ma quali sono le principali infrazioni rilevate in seguito a incidenti? Prima di tutto il mancato rispetto dei limiti di velocità (ben in 1.485 casi) seguito dalle manovre irregolari (1.011) e omessa precedenza (1.000). E ancora dal mancato rispetto della segnaletica (481) e dal passaggio con il semaforo rosso (374).Per questo diventa fondamentale l'azione di prevenzione e alla repressione delle principali violazioni. Si inseriscono in questo programma alcuni progetti specifici come il collaudato "Incroci sicuri" con l'utilizzo di agenti in borghese che controllano particolari violazioni come il mancato utilizzo della cintura di sicurezza e dei caschi, il passaggio con il semaforo rosso e via dicendo. Dal 22 aprile al 31 agosto le infrazioni rilevate sono state 9.255: al primo posto il mancato uso delle cinture di sicurezza (2.768), seguito dalle violazioni della segnaletica come il semaforo rosso, le strisce continue e via dicendo (2.561). E ancora il transito in zone pedonali e corsie preferenziali (1.454) e l'uso del telefono cellulare alla guida (1.319). Grande attenzione è stata dedicata alla sicurezza stradale notturna, soprattutto per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza: nei primi otto mesi del 2003 sono stati 2.929 i veicoli controllati dagli agenti di Polizia Municipale e 880 le multe elevate.Altro settore in cui si è concentrata l'attività della Polizia Municipale è stato quello della lotta al degrado. Dal primo gennaio, quando è stato istituito il nucleo anti degrado soprattutto in contro l'abusivismo commerciale, è stata registrata un'impennata nel numero dei sequestri: dall'inizio dell'anno (dati aggiornati al 25 settembre) i sequestri sono stati 2.168 (di cui 1.746 amministrativi e 422 penali) per un totale di 126.537 pezzi: 109.898 sono gli oggetti sottoposti a confisca amministrativa e per 16.639 invece è scattato il sequestro penale. Si tratta per la maggior parte di cd contraffatti, ben 9.289; gli orologi confiscati sono stati 3.859 e le borse 1.915. Ma l'attività del nucleo anti degrado non si limita alle operazioni contro il commercio abusivismo. Gli agenti sono infatti impegnati anche nel progetto "Stop al degrado", ovvero la campagna di prevenzione lanciata dall'Amministrazione comunale per reprimere una serie di comportamenti che creano fastidio e disagio ai cittadini come per esempio quelli di chi fa fare i "bisognini" al cane in strada, di chi abbandona i rifiuti in giro e via dicendo. Dall'inizio dell'anno sono stati 2.254 i proprietari dei cani controllati: in 962 casi è scattata la verifica del possesso degli strumenti per la raccolta del "bisognino" e per 98 persone è scattata la multa (pari a 50 euro) per violazione del regolamento degli animali. Gli agenti del nucleo collaborano con i vigili di quartiere nell'attività anti degrado in città: sono state 837 le segnalazioni di anomalie nei giardini con la richiesta di ripristino dei cartelli e degli altri manufatti. Ben 748 le persone senza fissa dimora controllate e 294 i rottami rimossi. Positivi anche i risultati del servizio anti degrado in cinque piazze cittadine (Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, Santissima Annunziata, Santo Spirito): dal 9 agosto sono stati 660 le infrazioni rilevate, 921 le persone allontanate, 18 i fermati per identificazione e 16 le notizie di reato.Grande lavoro anche per la Polizia di Quartiere. Fino al 31 agosto i vigili di Quartiere hanno elevato 37.972 infrazioni, sporto 115 denunce, ordinato 3.889 rimozioni e bloccato 87 veicoli con le ganasce. Ma l'attività del vigile di quartiere non si limita a elevare le multe: gli agenti hanno raccolto e segnalato ai vari uffici per i necessari interventi 335 anomalie sulle strade, 276 per la segnaletica, 43 sulle aree verdi e 508 segnalazioni di vario tipo. E rimanendo in tema di contatto diretto con i cittadini, sta andando bene anche il progetto del "vigile a casa": dall'inizio dell'anno al 31 agosto sono state 1.585 le richieste e 964 i contatti a brevissima scadenza attivati dalla Polizia Municipale.Un accenno infine al lavoro della centrale operativa. Dall'inizio dell'anno al 31 agosto le richieste di intervento arrivate alla centrale sono state 32.425 di cui 6.687 per soste irregolari sul marciapiede, 4.090 per incidenti stradali, 2.745 per passi carrabili e 2.199 per segnalare anomalie stradali. (mf)