Inquinamento, l'assessore Bugliani incontra le categorie economiche

Incentivi per il rinnovo del parco veicolare e limitazioni alla circolazione dei mezzi inquinanti così come previsto dalla direttiva comunitaria che segna il 2005 come termine ultimo per la diminuzione della concentrazioni delle polveri nell'aria. Questi gli argomenti discussi oggi nell'incontro fra l'assessore al traffico Vincenzo Bugliani e le categorie economiche (Cna, Confcommerccio, Confesercenti, legacoop, Confartigianato e Assindustria). "Il dialogo è stato positivo – ha detto l'assessore Bugliani- . C'è stato un sostanziale accordo sulla necessità di superare i blocchi di emergenza del traffico con blocchi programmati e preventivi da stabilire."Fra gli argomenti discussi anche la campagna di incentivazione per il rinnovo dei veicoli merci che Regione e Comuni stanno per varare per i prossimi mesi, "tutti argomenti – ha aggiunto l'assessore al traffico- per i quali le categorie hanno mostrato molto interesse". "Per gli incentivi la Regione si è impegnata a stanziare 3,5 milioni di Euro annui per 3 anni consecutivi - prosegue Bugliani - questi finanziamenti saranno utilizzati in particolare per favorire l'acquisto di veicoli commerciali a metano-bifuel da parte delle aziende, integrando gli incentivi statali già disponibili con il cosiddetto "Progetto Metano".Dal dibattito sono emerse alcune osservazioni e proposte da parte delle associazioni di categoria: gli incentivi di Confcommercio per l'acquisto di veicoli commerciali da parte dei propri associati arrivano fino a 80.000 euro ; la richiesta di Cna per la contestualità fra i blocchi dei veicoli commerciali e la disponibilità degli incentivi; la richiesta di Legacoop e Cna per deroghe o finestre sull'orario di divieto per specifiche categorie di aziende, ambulanti e artigiani in particolare. L'assessore Bugliani ha raccolto le indicazioni delle categorie, impegnandosi a riportarle al tavolo dell'Accordo di Programma, Anci-Province-Regione, per la loro valutazione. (lb)