Inaugurata dal sindaco Domenici e dall'assessore Giani la rinnovata palestra della scuola Cadorna di via del Pontormo

Ha tagliato il nastro insieme a due piccole danzatrici dell'Atletica Castello. Oggi pomeriggio il sindaco Leonardo Domenici ha inaugurato così la rinnovata palestra della scuola Cadorna in via del Pontormo. Erano presenti alla cerimonia l'assessore allo sport Eugenio Giani, la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei e il presidente dell'Atletica Castello Luigi Cioni."Sono lieto di essere qui oggi – ha esordito il sindaco Domenici – perché mi ricordo che quattro anni fa quando venimmo a fare una visita qui c'erano soltanto i muri. Allora prendemmo un impegno che oggi abbiamo mantenuto. Inoltre vedendo questa realizzazione possiamo dire che i soldi e il tempo sono stati spesi bene". I lavori di ricostruzione della palestra, per un importo complessivo di 516.456,90 euro, sono stati eseguiti da parte della ditta Tofanelli Costruzioni Srl. di Pistoia con la progettazione e la direzione dei lavori dell'ingegner Alessandro Dreoni.Il sindaco ha poi ricordato gli altri interventi realizzati nel quartiere 5. "L'inaugurazione di questa palestra è l'ultima di una serie. Giusto ieri abbiamo consegnato 24 alloggi di edilizia residenziale pubblica costruiti in piazza Leopoldo, piazza che è stata oggetto di un rilevante intervento di recupero. Nei settimane scorse invece abbiamo inaugurato il polo scolastico Vamba, il primo realizzato ex novo in città dopo circa 20 anni, e la ristrutturata scuola Cadorna". Questa fu realizzata dall'Amministrazione comunale negli anni sessanta con struttura in ferro e pannelli in alluminio ed annessa palestra. Alla fine di agosto del 1998 si verificò il cedimento di una capriata che sorreggeva parte della copertura della vecchia palestra con conseguente crollo del massetto in calcestruzzo e delle strutture complementari. Il cedimento influenzò in larga misura la restante parte della struttura, tanto da evidenziare dissesti e deformazioni (specialmente per le colonne) dei principali elementi portanti. Accertato l'avanzato stato di degrado dell'edificio, che in più punti denunciava inequivocabili situazioni irreversibili, si decise di procedere con urgenza ad una demolizione programmata. L'intervento ha permesso la ricostruzione della palestra, indispensabile per lo svolgimento dell'attività sportiva degli studenti della scuola al mattino e utilizzabile da società sportive e dal quartiere in altri orari. Nella palestra potranno essere praticate più discipline: pallavolo, pallacanestro e normale ginnastica. "La nuova palestra Cadorna – ha ribadito il sindaco Domenici – oltre a ospitare gli studenti nell'orario scolastico, diventerà un punto di incontro importante anche per le società sportive del quartiere. In particolar modo per l'Atletica Castello, una realtà sportiva e associativa di grande rilievo". Anche l'assessore Giani ha sottolineato il ruolo dell'Atletica Castello. "Questa società, con le sue cinque sezioni (basket, pallavolo, danza, podismo e calcio) è un vanto per lo sport cittadino. Inoltre l'Altetica Castello, grazie al lavoro dei suoi dirigenti e dei volontari che organizzano l'annuale festa dello sport, è riuscita ad acquistare un terreno limitrofo alla palestra Cadorna e realizzarvi un impianto sportivo".Il progetto ha compreso anche la realizzazione di una nuova centrale termica nella zona spogliatoi della palestra, per rendere indipendente la zona di attività sportiva dalla scuola. Contemporaneamente sono stati previsti alcuni interventi nella zona spogliatoi per permettere l'abbattimento delle barriere architettoniche, senza alcuna variazione dei prospetti esterni. Inoltre, dato che l'immobile ricade in zona vincolata dal punto di vista paesaggistico e in prossimità della Villa Reale della Petraia, si sono cercate soluzioni che limitassero l'impatto ambientale. (fd)