Bacco Artigiano, sabato l'offerta del vino alla Signoria

Torna l'annuale rievocazione storica dell'offerta del vino benedetto alla Signoria di Firenze. Sabato 27 settembre, alle 17 in piazza Signoria, sull'Arengario di Palazzo Vecchio il vino della Rufina verrà consegnato nelle mani dell'assessore alle tradizioni storiche fiorentine Eugenio Giani, in rappresentanza del Comune, "erede" della Signoria. La manifestazione è inserita nel programma del Bacco Artigiano in corso dal 25 al 28 settembre a Rufina."Da due anni il Comune ha inserito questa rievocazione nell'elenco delle festività tradizionali fiorentine – spiega l'assessore Giani – perché richiama lo storico incontro tra il contado e la città. Un tempo il vino consumato a Firenze proveniva proprio dalla zona della Rufina e l'offerta del vino alla Signoria di Firenze, da parte dell'Arte dei Vinattieri era l'occasione di una grande festa per la città". Dalle zone della Rufina infatti i fiaschi venivano trasportati a Firenze sul cosiddetto Carro Matto, ovvero un carro sul quale i contenitori erano disposti a piramide, trainato da buoi. Sul carro venivano caricati i fiaschi di un'intera cantina, arrivando anche a duemila contenitori. Durante la Repubblica Fiorentina il 29 settembre veniva costruita un'enorme piramide in occasione dell'arrivo del vino nuovo: dopo aver ricevuto la benedizione della chiesa di via dei Calzatoli, intitolata a San Michele protettore dei vinattieri, il vino era portato nel Palazzo della Signoria dove il gonfaloniere brindava insieme ai priori alla salute del popolo fiorentino."Questa festa era ancora molto sentita fino agli anni '30 – aggiunge l'assessore Giani – e con l'inserimento dell'evento nel calendario delle rievocazioni storiche vogliamo far rivivere alla città il clima che ancora si respirava in quel periodo durante la cosiddetta Festa dell'Uva". Alla conferenza stampa di presentazione dell'evento era presente anche il vicesindaco di Rufina Antonio Felicitino. "Per il nostro Comune e per gli altri centri della comunità montana si tratta di una grande occasione per far conoscere il vino e gli altri prodotti tipici del territorio".Per quanto riguarda la rievocazione, l'appuntamento è per le 15.30 di sabato 27 settembre quando prenderà il via la sfilata del Carro Matto del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Contado di Rufina da piazza Duomo a piazza Signoria. Alle 16.15 il Carro Matto sarà benedetto sul sagrato del Duomo e poi il corteo sfilerà in via Roma, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaiuoli per arrivare in piazza Signoria. Alle 17 è prevista l'offerta del vino del Carro Matto alla Signoria di Firenze e a seguire ci sarà l'esibizione dei musici del corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei bandierai degli Uffizi. (mf)