Ospedale di S.M.Nuova, Domenichetti e Agostini (DS): «Un presidio fondamentale ma bisogna migliorarne l'accesso»
«E' fondamentale migliorare l'accesso urbano all'ospedale di Santa Maria Nuova oggi difficilmente raggiungibile per l'apertura di numerosi cantieri». Lo hanno detto il vicecapogruppo dei DS Sandro Domenichetti e la consigliera Susanna Agostini, che è anche presidente della commissione per le politiche sociali e per la salute, secondo i quali «le ragioni di mantenere e rinnovare un ospedale nel centro storico sono di natura sanitaria e urbanistica».«I circa 160 mila residenti dei quartieri 1 e 2 hanno come riferimento naturale proprio l'ospedale di Santa Maria Nuova - hanno rilevato i due consiglieri diessini - si tratta soprattutto una popolazione anziana e spesso sola che esprime un elevato livello di bisogni sanitari e di ospedalizzazione. Accanto a loro ci sono studenti, turisti, senza fissa dimora: anche questi ultimi hanno necessità di poter usufruire di servizi sanitari di vario tipo, soprattutto di un pronto soccorso che solo una struttura ospedaliera può offrire».«La politica che le amministrazioni locali hanno seguito dell'ultimo decennio - hanno ricordato Domenichetti e Agostini - è stata quella di contrastare l'abbandono del centro storico da parte dei residenti. Per fare ciò sono necessarie varie azioni di governo: politiche della casa, con la realizzazione di abitazioni in edifici dismessi come è avvenuto, ad esempio, nell'ex carcere delle Murate; contenimento delle trasformazioni in negozi di ogni spazio ed edificio. Ma è anche indispensabile il mantenimento di servizi di riferimento sanitario nel centro cittadino. Questa scelta, però, ha un limite: l'accessibilità del presidio. Un ospedale deve essere facilmente accessibile e dotato di parcheggi idonei. Per la posizione urbanistica di Santa Maria Nuova questa è una sfida che, ancora oggi, deve essere affrontata razionalmente e definitivamente. Ci impegneremo per far definire in tempi brevi un piano per rendere agibile il raggiungimento delle sedi per la diagnostica, le cure, le visite ai malati e per garantire ai dipendenti l'accesso al lavoro. Un ospedale che sta sempre più migliorando la qualità della struttura, appropriando funzioni alle domande dei cittadini, ha diritto ad una maggiore attenzione da parte di tutte le istituzioni». (fn)