Sosta abusiva negli spazi per i disabili, pugno di ferro del Comune. Da gennaio oltre 1.800 multe. L'assessore Cioni: "Per i trasgressori due punti in meno sulla patente"
Oltre 1.800 multe in poco più di nove mesi. E' questo il risultato dell'attività di controllo degli spazi sosta per i disabili da parte della Polizia Municipale. Dal primo gennaio al 9 settembre sono arrivate alla centrale operativa 1.193 richieste di intervento per sosta abusiva negli spazi riservati agli invalidi e in ben 1.165 casi i vigili urbani sono accorsi sul posto. Nello stesso periodo sono state elevate 1.843 sanzioni per la sosta nei posti per invalidi. E visto che il 2003 è l'anno europeo, l'Amministrazione comunale ha attivato anche un progetto ad hoc: nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 31 agosto i vigili di quartiere hanno effettuato controlli mirati alla tutela dei disabili, verificando la legittimità e correttezza di 58 permessi invalidi e di 38 spazi riservati ai disabili. Sono stati compiuti sopralluoghi ed effettuate 105 segnalazioni di mancanza o incompletezza della segnaletica oltre che delle strutture per facilitare la mobilità dei disabili come, per esempio, gli scivoli."Questi risultati non sono un caso ma sono la conseguenza di un impegno costante della Polizia Municipale commenta l'assessore alla vivibilità e sicurezza urbana Graziano Cioni . Per tutto il corpo, dai vigili di quartiere alla centrale operativa, le richieste di intervento riguardanti gli spazi sosta dei disabili sono una priorità".L'assessore ricorda poi che con il nuovo codice della strada la multa per la sosta abusivi sugli spazi riservati ai disabili comporta la sottrazione di due punti sulla patente. "Non siamo in presenza di una violazione al codice della strada, ma di un grave danno per le persone disabili aggiunge l'assessore Cioni . Si tratta di un comportamento incivile e che dimostra una grande insensibilità oltre a essere un modo ben strano per onorare l'anno europeo del disabile. E' quindi sacrosanto togliere due punti nella patente a chi non rispetta questa norma del codice della strada".Ma l'attività della Polizia Municipale non si ferma al controllo della sosta sugli spazi disabili. In questi mesi sono stati effettuate verifiche anche sull'uso improprio dei contrassegni per gli invalidi: dal primo gennaio la Polizia Municipale ha presentato 39 persone che rischiano una pena che va da due mesi a un anno. "I controlli continueranno e per chi insiste a lasciare l'auto nei posti riservati agli invalidi conclude l'assessore Cioni scatterà inevitabilmente la multa". (mf)