Telepass, allo studio facilitazioni per i residenti nella ztl. Dal 21 settembre il rilascio viene effettuato alla Firenze Parcheggi
Il sistema del telepass per l'accesso nei settori A, D ed E della zona a traffico limitato entrerà in funzione in via sperimentale lunedì 3 novembre. Le regole rimangono invariate sia per quanto riguarda l'orario (7,30 19,30), sia per quanto riguarda gli aventi diritto ad entrare e gli accessi autorizzati. Cambia soltanto il sistema di controllo.Gli accessi verranno controllati dalle porte telematiche, che trasmetteranno i dati ad una unità centrale.E' previsto un periodo di sperimentazione (non inferiore a 30 giorni) per verificare l'efficacia del funzionamento del sistema.Il pagamento del telepass e del servizio può essere effettuato presso gli uffici della Firenze Parcheggi da chi possiede già un contrassegno per l' accesso alla zona a traffico limitato. Il Telepass non è in vendita.La scadenza del 20 settembre riguarda unicamente la possibilità di usufruire delle consegna a domicilio dell'apparecchio. Dal 21 settembre, per il pagamento e il ritiro del telepass si può andare alla Firenze Parcheggi dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 16,30, senza alcuna scadenza.La sperimentazione comincia con i settori A, D ed E. In questa prima fase sono esclusi i settori B e C. I telepass per questi settori potranno essere ritirati anche in un secondo momento, quando sarà comunicata l'attivazione del servizio.Domani l'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani firmerà l'ordinanza che definisce in modo dettagliato il funzionamento del servizio.Per i residenti nella ztl si sta inoltre verificando la possibilità di rendere non oneroso il rilascio del contrassegno cartaceo, che serve per il riconoscimento dei veicoli autorizzati all'interno della ztl. (lb)