"Archivi in Comune" è il nuovo video per spiegare la funzione e le potenzialità dello SDIAF

Cos'è un archivio comunale, come nasce, cosa conserva, come funziona. I documenti cartacei come memoria indissolubile della storia dei Comuni e dei loro cittadini.Queste sono le risposte che il nuovo CD-rom "Archivi in Comune", realizzato dall'assessorato alla cultura e dallo SDIAF, vuole fornire ai numerosissimi utenti che giornalmente consultano gli archivi ed il ricco materiale messo a disposizione.Il video, della durata di circa 13 minuti, rappresenta una promozione della conoscenza degli archivi conservati dai Comuni e dagli Istituti culturali aderenti allo SDIAF, vuole fare conoscere con le immagini come dalla sistemazione territoriale dello Stato fiorentino derivino i comuni moderni con le loro forme di governo e di rappresentanza cittadina. Gli archivi storici comunali sono il luogo in cui presente e passato si uniscono, in cui il documento è al tempo stesso bene culturale per lo specialista e frammento di memoria per il comune cittadino.Il video sarà consultabile on-line con un linguaggio semplice e con immagini esplicative e potrà essere utilizzato anche come supporto didattico nelle scuole, per le giornate di promozione degli archivi e per questo motivo, il video è stato realizzato anche come videocassetta, cd-rom, dvd multilingue e messo on line sulla rete civica comunale nelle pagine dello SDIAF (www.comune.fi.it/sdiaf)."Il Comune di Firenze è capofila dello SDIAF – ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani – e ci siamo posti il problema di come valorizzare gli archivi che in realtà sono luoghi unici per conoscere il nostro presente e programmare il nostro futuro. Senza gli archivi storici non saremmo in grado di capire i cambiamenti demografici e programmare le attività dei territori dei comuni. Gli archivi non sono luoghi per «topi di biblioteca» ma luoghi importanti per studiosi e cittadini, per meglio conoscere le loro città. Più di un milione di libri sono prenotabili attraverso la rete delle biblioteche comunali per un prestito interbibliotecario".La parte finale del video illustra le caratteristiche dello SDIAF, dei suoi compiti nel campo dell'Archivistica e del suo ambito territoriale.Il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) è una grande rete culturale integrata che ha, tra gli altri, lo scopo di far conoscere e rendere sempre più accessibile e fruibile ai cittadini un patrimonio che documenta il territorio, le persone che vi hanno vissuto, le istituzioni che nel tempo vi hanno operato.Effettuare ricerche in un archivio comunale significa ad esempio conoscere le vicende non solo delle istituzioni locali, ma anche di quelle centrali e periferiche dello Stato, che hanno presieduto al governo di un determinato territorio. Significa sapere se tali istituzioni si sono trasformate nel tempo, rimanendo ancorate al medesimo territorio oppure se sono state soppresse. Significa, conoscere la vita delle città e dei cittadini.Nel caso invece della soppressione delle antiche istituzioni, occorre comprendere le logiche che hanno presieduto al passaggio dei documenti ad altri enti o istituzioni, come è successo, ad esempio, agli archivi dei Comuni soppressi di Brozzi, Rovezzano, Pellegrino e Legnaia, confluiti presso il Comune di Firenze che, tra l'Unità d'Italia e gli anni Venti del Novecento, ne aveva assorbito i rispettivi territori per ampliare la propria circoscrizione."Archivi in Comune" è il risultato della collaborazione fra: Comitato tecnico per gli Archivi dello stesso SDIAF, Sovrintendenza Archivistica Toscana, Azienda Xanadù Studios S.r.l. (uc)