Sabato un convegno e visite guidate per promuovere la nuova area naturalistica del Terzolle

Un convegno presso l'azienda agricola "La valle" nel Serpiolle e visite guidate su carri trainati da cavalli per promuovere la costituzione della nuova area naturalistica protetta (Anpil) del Terzolle. L'obiettivo della giornata di sabato è quello di dare via ad una discussione con tutti gli attori istituzionali, i cittadini e le associazioni sulla possibilità di consolidare la costituzione di un'area naturale protetta lungo la vallata che insiste sul torrente Terzolle.L'area naturalistica di interesse locale è lo strumento, ormai largamente diffuso sul territorio regionale, proprio per far passare il governo di queste aree preziose dal punto di vista ambientale da una tutela passiva ad una promozione attiva delle risorse naturalistiche e ricreative presenti, coinvolgendo sempre di più i cittadini anche attraverso lo strumento dell'educazione ambientale. Il Comune di Firenze ha già promosso con la collaborazione della Provincia e con la Regione l'Anpil del Mensola. Oggi è matura la decisione di costituire quello del Terzolle.Il Convegno si terrà sabato mattina presso l'Azienda "La Valle", via Nuova del Mulini a Serpiolle a partire dalle 9,30 e il pomeriggio saranno proposte attività collaterali come l'esposizione di disegni tecnici e visite guidate alla valle del Terzolle su carri trainati da cavalliAl convegno parteciperanno gli assessori comunali Vincenzo Bugliani, Gianni Biagi, Simone Tani, assessori provinciali e regionali.(lb)ALLEGATO IL PROGRMMA:Convegnosabato 13 Settembre 2003presso Azienda Agricola "La valle"- via Nuova del Mulino - Serpiolle, Firenzeun confronto alla pari fra amministratori cittadini tecnicipartecipanoStefania Collesei, Presidente Consiglio di Quartiere 5Tommaso Franci, Assessore all'Ambiente Regione ToscanaEdoardo Fornaciari, Responsabile Area Tutela Risorse Ambientali Regione ToscanaLuciana Cappelli, Assessore all'Urbanistica Provincia di FirenzeMario Lastrucci, Assessore all'Agricoltura Provincia di FirenzeLuigi Ulivieri, Responsabile Ufficio Urbanistica Provincia di FirenzeSimone Tani, Assessore alle Aziende Partecipate Comune di FirenzeGianni Biagi, Assessore all'Urbanistica Comune di FirenzeVincenzo Bugliani, Assessore all'Ambiente Comune di FirenzeRenzo Crescioli, Sindaco del Comune di VagliaPietro Rubellini, Assessore all'Ambiente Comune di Sesto FiorentinoGiovanni Malin, Responsabile Ufficio Parchi Comune di FirenzeFabio Salbitano, Docente di Selvicoltura Urbana, Università degli Studi di Firenze Mauro Taiuti, Presidente Associazione "Cavallo Ambiente"Paolo Paoli, Presidente Circolo ARCI SerpiolleAndrea Zorn, Presidente Cooperativa "La fonte"Roberto Pratesi, Ambientalistaprogrammaore 9,30 inizio della giornataore 10.00 presentazione partecipanti ed introduzione ai lavoriore 10.15 confonto diretto sull'area naturale protetta del Terzolle fra amministratori cittadini e tecniciore 13.00 spuntino gentilmente preparato dall'Azienda "La valle"nel pomeriggio saranno proposte attività collaterali per trascorrere alcune ore insieme:1) esposizione di disegni tecnici dell'ANPIL predisposti dall'Ufficio Parchi del Comune di Firenze2) Percorsi di coinvolgimento e indagine delle aspettative dei cittadini nei confronti dell'ANPIL del Terzolle a cura dai ricercatori del DISTAF- Dipartimento di Scienze Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze nell'ambito del progetto europeo di ricerca NeighbourWoods - I boschi della porta accanto3) Visite guidate alle valle del Terzolle su carri trinati da cavalliL'ANPIL del Terzolle(Area Naturale Protetta di Interesse Locale)una nuova risorsa per la comunità localesabato 13 settembre 2003presso Azienda Agricola "La valle"via Nuova del Mulino - Serpiolle - Firenzeore 9.30un confronto alla pari fra amministratori cittadini tecnicialle 13.00 spuntino offerto dall'Azienda "La valle"nel pomeriggioesposizione di disegni tecnici dell'ANPIL predisposti dall'Ufficio Parchi del Comune di Firenzepercorsi di coinvolgimento e indagine delle aspettative dei cittadini nei confronti dell'ANPIL del Terzolle a cura dai ricercatori del DISTAF- Dipartimento di Scienze Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze nell'ambito del progetto europeo di ricerca NeighbourWoods - I boschi della porta accantovisite guidate alle valle del Terzolle su carri trinati da cavalli