Approvato il piano occupazionale 2003: previste assunzioni per categorie protette e per mobilità da altri enti, 422 scatti di carriera

E' stato approvato dalla giunta comunale il piano delle assunzioni 2003 che prevede 120 assunzioni esterne, 35 assunzioni di persone appartenenti alle categorie protette, 15 assunzioni tramite mobilità da altri enti e 422 progressioni di carriera interne. Il piano è stato disegnato valutando, da un lato, le priorità date dall'Amministrazione e rispettando, dall'altro, le limitazioni poste dalla Finanziaria. E' la legge Finanziaria, infatti, a stabilire che l'Amministrazione può effettuare assunzioni per una spesa non superiore al 48% del costo del personale che, per vari motivi, ha lasciato il proprio posto di lavoro in Comune nell'anno precedente.Il piano triennale approvato lo scorso anno prevedeva un numero complessivo di dipendenti (al 31.12.2003) di 5.602 unità, il nuovo piano occupazionale aggiorna tale previsione posizionando il numero complessivo in 5.534 unità. Il differenziale è costituito dagli effetti e dalle limitazioni derivanti dalla Finanziaria e potrà subire variazioni in ragione di ulteriori cessazioni impreviste che lo sbarramento del 48% non consentirà di compensare con nuove assunzioni.Al momento le assunzioni bloccate sono quelle di personale che arriva dall'esterno: è la mancanza dei decreti attuativi della Finanziaria a impedire all'Amministrazione di assumere personale vincitore di concorsi esterni."L'Amministrazione ha comunque approvato - spiega l'assessore all'organizzazione delle risorse umane Elisabetta Tesi - il piano per attivare almeno le progressioni di carriera, le assunzioni di persone disabili e tramite mobilità da altri enti, fermo restando che la sua entrata in vigore per le assunzioni esterne è vincolata alla pubblicazione dei decreti attuativi della Finanziaria".Una segnalazione va fatta sulle progressioni interne di carriera ricordando che completando il piano 2003, le progressioni realizzate nell'arco di un triennio ammonteranno a 863, pari a circa il 20% del personale in servizio esclusa la dirigenza e quello inquadrato nel comparto scuola. "Si tratta di un dato importante che testimonia l'attenzione rivolta alla valorizzazione delle risorse professionali interne" aggiunge l'assessore Tesi .Le nuove assunzioni riguardano essenzialmente l'area di servizi afferenti al welfare e l'area del controllo del territorio e delle posizioni tecniche. Una volta a regime le assunzioni previste dal piano occupazionale consentiranno, appunto, l'apertura dei nuovi asili nido, il consolidamento e leggero ampliamento dei servizi di scuola materna, il progressivo completamento dell'organico della polizia municipale, la copertura dell'organico degli assistenti sociali, il rafforzamento delle professionalità tecniche impiegate nel campo della manutenzione, progettazione e controllo.Nell'ambito degli scatti di carriera i profili professionali maggiormente coinvolti sono quelli del viceispettore di polizia municipale (168 posti), dell'istruttore amministrativo (100 posti), dell'istruttore direttivo pedagogico (34 posti), dell'ispettore di polizia municipale (32 posti), dell'educatore di asilo nido a tempo pieno (23 posti) e dell'addetto amministrativo (20 posti). La maggior parte delle assunzioni per mobilità da altri enti riguarda i settori amministrativi, quella per le categorie protette vede una prevalenza dei nuovi impieghi (19 posti) nei servizi generali e come istruttore amministrativo (6 posti).Per quanto riguarda le assunzioni esterne il numero di posti più alto (33) è per educatore di asilo nido a tempo parziale con ventidue ore settimanali, seguito dai 15 posti per agente di polizia municipale, dai 14 rispettivamente di insegnante di scuola materna e di esecutore dei servizi educativi a tempo parziale, dai 9 rispettivamente di istruttore edile e operatore cuciniere, dagli 8 di istruttore direttivo assistente sociale, dai 6 di istruttore industriale e dai 4 di istruttore direttivo informatico. Le altre professionalità saranno impiegate nei settori amministrativo e statistico. (vp)