Corteo, benedizione dei ceri e cocomerata per San Lorenzo
Ricorrono domenica, 10 agosto, le celebrazioni di San Lorenzo, la cui festa assume a Firenze, ormai per il terzo anno consecutivo, il significato di un'iniziativa ufficiale che è entrata a fare parte del calendario delle manifestazioni pubbliche indette dal Comune. Questa festa, infatti, riveste un'importanza rilevante perché inserita nelle dodici manifestazioni ufficiali, una per ogni mese, che sono state rivitalizzate da questa Amministrazione comunale, attraverso l'assessorato alla valorizzazione delle tradizioni popolari. Tra le iniziative previste ci sono il corteo che si snoderà dal Palagio di Parte Guelfa per le vie cittadine accompagnando il Gonfalone di Firenze fino alla Basilica per l'Offerta dei Ceri e la visita guidata gratuita al Museo delle Cappelle Medicee in analogia a quanto disposto dalla famiglia granducale all'inizio del XVII° secolo.Il ritrovo del corteo è domenica alle ore 10 e l'Amministrazione comunale sarà rappresentata dall'assessore alla valorizzazione delle tradizioni popolari Eugenio Giani. Sarà un'occasione di partecipazione per tutta la cittadinanza che potrà così scoprire e valorizzare il complesso monumentale delle Cappelle Medicee e la chiesa di San Lorenzo, che è la più antica basilica fiorentina inaugurata nel 393 da Sant'Ambrogio.San Lorenzo rappresenta, tra l'altro la basilica più vicina' alla famiglia dei Medici e per questo la ricorrenza di domenica acquista un significato particolare di ricordo della famiglia che per tre secoli ha guidato Firenze. La festività costituisce anche un omaggio alla coscienza popolare della città che ha sempre vissuto questa giornata come un'occasione di ritrovo e di incontro della comunità anche con la tradizionale cocomerata a conclusione della giornata.Domenica sera, infatti, l'Associazione del Mercato "Caleidocentro" offrirà lasagne e cocomero, riprendendo l'antica tradizione che voleva l'Arte dei Fornai, di cui San Lorenzo è patrono, sfornare per questa giornata pane in varie fogge nonché un particolare tipo di pasta, la lasagna.Questo il calendario delle iniziative. Domani, dalle 14 alle 19, sarà aperto con ingresso gratuito il museo delle Cappelle Medicee con visite guidate a cura del Centro Guide Turismo. Domenica, invece, dalle ore 10 si svolgerà il corteo storico della Repubblica Fiorentina, alle 11 con l'arrivo alla basilica di San Lorenzo del Gonfalone di Firenze ci sarà offerta dei ceri delle Autorità Comunali e la "benedizione alla città di Firenze"; alle ore 18 monsignor Ennio Antonelli, vescovo di Firenze, celebrerà la Messa. Alla Certosa del Galluzzo, invece, si terrà alle ore 10 e alle 11 la Messa, sono previste anche visite guidate al complesso monumentale raggiungibile con bus-navetta gratuiti (partenza da via Vecchietti). Questi gli orari: 8.30 (rientro 10), 14.30 (rientro 16.30), 15.30 (rientro 17.30). Alle ore 21 sul sagrato della basilica di San Lorenzo si terrà un concerto della "Filarmonica Rossigni", alle ore 22 verranno distribuite gratuitamente lasagne e cocomero offerti dall'Associazione "Caleidocentro". (fd)