Musica, mostre, dibattiti, degustazioni di cibo e mille altre iniziative. Presentato il nuovo programma dello Spazio Multiculturale
Ritorna a essere vivo e ricco lo Spazio Multiculturale. Oltre a essere un luogo dove esporre i prodotti provenienti dai vari paesi del mondo, il giardino di lungarno Pecori Girali diventa anche luogo di incontro e di scambio tra le diverse culture e le diverse tradizioni che da anni ormai si confondono sempre più nella nostra città. Si inizia il 24 luglio per andare avanti ad agosto e continuare ancora fino a ottobre. Il programma è stato presentato questa mattina dall'assessore alle politiche dell'immigrazione Marzia Monciatti, dal presidente dell'Arci Paolo Beni e da Maria Omodeo del Cospe."Prende sempre più forma e visibilità uno spazio nuovo per la città commenta l'assessore Monciatti , un luogo dove sarà possibile davvero incontrarsi, parlare e stare insieme tra persone di diversi paesi e diverse origine per rendere sempre più concreta la inclusione e coesione sociale nella nostra civilissima città".Il programma estivo privilegia la musica africana mentre da settembre il poi lo Spazio Multiculturale le iniziative si moltiplicheranno spaziando dalle attività culturali alle mostre fotografiche, dagli spettacoli teatrali all'animazione per ragazzi, dalle esposizioni di pittura e scultura alle tavole rotonde e dibattiti, fino alle degustazioni di cibi e bevande di paesi diversi e alle iniziative di educazione all'antirazzismo, al consumo critico e al commercio equo e solidale. Il programma è stato messo a punto dall'assessorato alle politiche dell'Immigrazione, dall'Arci e dal Cospe in collaborazione con altre organizzazioni locali da anni impegnate su diversi terreni: nel campo dell'immigrazione come l'Associazione Senegalesi in Toscana e l'associazione Punto di Partenza, nel campo del consumo critico come Equoland e Il Villaggio dei Popoli, nel campo dell'intercultura come la cooperativa Diamono, l'Associazione Fiesolana 32 e l'associazione Anelli Mancanti.L'inaugurazione è fissata per giovedì 24 luglio alle 21 con African Beer: birra e stuzzichini equi e solidali.I programmi delle iniziative mensili e ulteriori informazioni sono disponibili all'interno dello Spazio Multiculturale, negli uffici del Comune e dei Quartieri, nei circoli ARCI, presso la sede del COSPE e on-line sui seguenti siti internet: www.comune.fi.it, www.arcifirenze.it e www.cospe.it. Sarà distribuito anche un depliant informativo.(mf)Palazzo Vecchio, 22 luglio 2003IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DI LUGLIO E AGOSTOGiovedì 24 luglio:AFRICAN BEER: birre e stuzzichini del commercio equo e solidale a cura del Villaggio dei Popoli. Dalle ore 21.Venerdì 25 luglio:CONCERTO GEWELE DIAGNE GROUPE. Ore 21.30Giovedi 31 luglio:SERATA GUARANA': cocktail bar con i prodotti del commercio equo e solidale a cura del Villaggio dei Popoli. Dalle ore 21.Venerdì 1 Agosto:"ASSIAOH!"..."AOH!": dalle ore 20.30 festa dedicata all'Africa occidentale con cena a buffet con piatti tradizionali del Burkina Faso, Costa d'Avorio e Senegal e alle ore 22 spettacolo e animazione a cura della compagnia di danza tradizionale africana Giguywassa.Giovedì 7 Agosto:TROPICAL BAR: Succhi e cocktail del commercio equo e solidale a cura del Villaggio dei Popoli. Dalle ore 21.Venerdì 8 Agosto:CONCERTO GEWELE DIAGNE GROUPE con assaggi di cous cous. Ore 21.30Mercoledì 13 Agosto:CONCERTO DEI LOS LATINOS. Ore 21.30Giovedì 14 Agosto:"ASSIAOH!"..."AOH!" dalle ore 20.30Giovedì 21 Agosto:CONCERTO GEWELE DIAGNE GROUPE con assaggi di cous cous. Ore 21.30Venerdì 22 Agosto:"ASSIAOH!"..."AOH!" dalle ore 20.30Giovedì 28 Agosto:SEMINARIO DI PERCUSSIONI TRADIZIONALI DEL WEST AFRICA (djembe, doum-doum, sabar) a cura della compagnia Giguywassa con i musicisti Souleymane Dembele e Wahi Beugre Zacharia. Dalle ore 17.00 alle ore 19.30"ASSIAOH!"..."AOH!" dalle ore 20.30Venerdì 29 Agosto:SEMINARIO DI PERCUSSIONI TRADIZIONALI DEL WEST AFRICA. Dalle ore 17 alle ore 19.30"ASSIAOH!"..."AOH!" dalle ore 20.30