Vertice europeo sull'ambiente. Il sindaco Domenici: "un ruolo importante delle città nella definizione delle politiche energetiche"
Le cinquanta delegazioni in rappresentanza di 28 Paesi dell'Europa questo pomeriggio hanno lasciato Montecatini Terme, sede del Vertice dell'Unione Europea sui temi dell'ambiente e dell'energia e si sono trasferite a Firenze per visitare il Corridoio Vasariano. Il sindaco Leonardo Domenici ha salutato i ministri e le delegazioni nel Salone dei 500 sottolineando il ruolo importante delle città. "In questo processo ha detto il sindaco le città possono e vogliono svolgere un ruolo importante. Le politiche energetiche, infatti, non possono essere prese al di fuori di un reale sforzo collettivo di gestione e di sviluppo di macro e micro progetti. Auspichiamo la costruzione di una strategia di politica energetica che riunisca tutta l'Europa comunitaria"."Sono molto lieto di ospitarvi in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento ha esordito il sindaco rivolgendosi ai ministri, alle autorità e a tutti gli ospiti . Firenze è una città di pace, aperta e ospitale, pronta sempre al dialogo con popoli, culture, religioni diverse. I temi dell'energia e sostenibilità dello sviluppo sono sempre di più al centro dell'attenzione dei cittadini e su di essi a Montecatini avete confrontato idee, proposte e individuato emergenze e priorità. Mai come oggi i due temi sono strettamente connessi. Tutti gli abitanti delle nostre città attendono interventi concreti e reali. Lo sviluppo economico dei prossimi anni ma anche la qualità dell'ambiente in cui viviamo, si gioca sulla disponibilità di energia e sulla capacità di limitare le forme di inquinamento. Le sfide che si pongono di fronte a noi, quelle dell'energia come quelle dell'acqua e della qualità dell'aria, dimostrano non solo il loro inscindibile legame con la qualità dello sviluppo e con la qualità della vita dei nostri cittadini ma evidenziano l'assoluta urgenza di una Unione Europea forte, capace di prendere decisioni comuni su tematiche cruciali".Il sindaco Domenici è intervenuto anche sulla scelta di forme di energia alternative. "L'impiego su larga scala delle fonti rinnovabili, la modernizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica, la promozione di forme di mobilità sostenibile, l'innovazione tecnologica e di prodotto finalizzata all'efficienza energetica, rappresentano il terreno sul quale si gioca il raggiungimento del traguardo della sostenibilità ambientale. Anche gli Enti locali saranno chiamati ad un ruolo decisivo se si vorranno raggiungere gli obiettivi di Kyoto. I piani energetici regionali rappresentano lo strumento di governo locale dei sistemi di energia, senza i quali i Comuni non hanno la possibilità di realizzare politiche durature. Dalle nostre città viene un appello forte e pressante affinché tutti i Paesi dell'Unione Europea investano sulla ricerca di nuovi modi di generazione di elettricità".Al termine della visita del Corridoio Vasariano, le delegazioni si sono fermate a Palazzo Pitti per la cena. (uc)