Da lunedì via ai lavori della zcs 11 nelle strade del "Villaggio Forlanini"
Inizieranno lunedì 21 e andranno avanti per tre giorni i lavori della Firenze Parcheggi per la realizzazione della zcs 11 nel quadrante compreso tra il Terzolle, via Forlanini e viale Guidoni fino a via Carlo Del Prete. Si tratta delle strade interne al cosiddetto "Villaggio Forlanini" e prossime al nuovo polo universitario di Novoli. L'obiettivo è di far partire la zcs entro il 31 agosto. Per quanto riguarda, invece, Firenze Nova sono in corso una serie di incontri e di consultazioni con le categorie economiche e con i sindacati dei lavoratori della zona sull'opportunità e sulle modalità dell'entrata in vigore della zcs anche in questa area. "In questo quadrante di Firenze, a parte la prossima apertura dell'Università che comporterà l'arrivo di circa 4.500 studenti, oltre al personale e professori, si insedieranno nei prossimi anni funzioni, come la giustizia, che, graveranno pesantemente sulla residenza ribadisce l'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani . Per questo dobbiamo prendere misure adeguate, seppur progressivamente, se non vogliamo contribuire allo spopolamento di Firenze. Per il momento istituiremo la zcs solo nei due settori residenziali adiacenti alla sede universitari". Per quanto riguarda i motorini sarà creata una zona parcheggio in viale Guidoni per un totale di 600 posti.In concreto i lavori consistono nella tracciatura a terra dei posti per auto e motocicli e nell'installazione della segnaletica verticale. La regolamentazione della sosta comporterà una serie di interventi sulla circolazione: le strade interne sono infatti troppo strette per consentire la sosta su ambo i lati e il contemporaneo passaggio dei veicoli sulle due corsie. Quindi, per mantenere e in alcuni casi aumentare il numero dei posti auto per i residenti, molte strade, adesso a doppio senso di circolazione, diventeranno a senso unico. I provvedimenti riguarderanno via dei Corbizi (senso unico nel tratto Sigoli-Pegolotti in direzione via Pegolotti); in via Pegalotti (senso unico nel tratto Forlanini-Moggi in direzione via Moggi), in via Fratelli Zeno (senso unico nel tratto Corsali-fine strada in direzione fine strada ad esclusione del tratto senza uscita in cui rimane il doppio senso di marcia. E ancora senso unico nel tratto da fine strada a via Traversi in direzione via Traversi e da via Traversi a via Brazza in direzione Brazza); in via Corsali (senso unico nel tratto Forlanini-Pigafetta in direzione di via Pigafetta); via Sigoli (senso unico nel tratto Pigafetta-Forlanini in direzione via Forlanini); via Ramusio (senso unico nel tratto Corsali-Pigafetta in direzione Pigafetta); via Pigafetta (senso unico nel tratto Ramusio-Forlanini in direzione via Forlanini); via Buonaccorsi (senso unico nel tratto Forlanini-Ramusio in direzione via Ramusio); via Brancacci (senso unico nel tratto Forlanini-Buonaccorsi in direzione via Buonaccorsi); via Traversi (senso unico nel tratto Forlanini-Sigoli in direzione via Sigoli e nel tratto di collegamento tra via Pigafetta e la stessa via Traversi in direzione di quest'ultima); via Saverio (senso unico nel tratto Sigoli-Corsali in direzione via Corsali); via Brazza (senso unico nel tratto Buonaccorsi-Traversi in direzione via Traversi).Ricordiamo le regole della sosta all'interno della zcs che, anche in questo caso, saranno in vigore dalle 8 alla 20. Tre i tipi di parcheggi previsti: quelli contraddistinti da strisce bianche, da strisce blu semplici e da strisce blu con cerchio rosso. Le strisce bianche indicano la sosta gratuita ad uso esclusivo dei residenti. Le strisce blu semplici identificano la sosta promiscua che è gratuita per i residenti e a pagamento per i pendolari e i visitatori. I residenti per far valere il proprio diritto alla sosta devono esporre sul cruscotto dell'auto copia del libretto di circolazione con gli estremi della residenza del proprietario (dati anagrafici e numero civico possono essere coperti per riservatezza). I pendolari potranno parcheggiare esponendo sul cruscotto la "carta speciale lavoro" a tariffa agevolata (0,30 euro l'ora) in tutti gli spazi blu promiscui. Anche i veicoli delle attività commerciali e artigianali, muniti della "carta speciale lavoro", avranno la tariffa agevolata di 0,30 euro l'ora. Per ottenere la "carta speciale lavoro" ci si può rivolgere agli uffici della Firenze Parcheggi di viale Matteotti 50 (telefono 055/503021), aperti dal lunedì al venerdì in orario 8.30-13 e 14-16.30. I visitatori pagheranno 1 euro all'ora frazionabile a 30 minuti. Le strisce blu con cerchio rosso identificano invece la sosta in fascia rossa, generalmente localizzata nei pressi di zone ricche di attività commerciali. In questo caso la sosta è a pagamento per tutti (1 euro la prima ora frazionabile a 30 minuti e 2 euro a partire dalla seconda) e si può utilizzare direttamente al parcometro o acquistare, agli uffici della Firenze Parcheggi di viale Matteotti, della Stazione, del Parterre, del Parcheggio Calza o nei negozi convenzionati il "Gratta e Sosta" e "l'Autoparchimetro individuale".Resta valida, come già annunciato, una particolare agevolazione per coloro che hanno un abbonamento ferroviario con Rifredi quale stazione di partenza. Esponendo una fotocopia dell'abbonamento, infatti, si potrà avere il parcheggio gratuito negli spazi a sosta promiscua di via Panciatichi, via Vasco de Gama e via del Terzolle. (mf)