Domani il sindaco Domenici inaugura il "Giardino Antonino Caponnetto" del Lungarno del Tempio

Firenze rende omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri che ha fatto della legalità un impegno quotidiano. Domani pomeriggio alle 19 il sindaco Leonardo Domenici intitolerà ad Antonino Caponnetto il Giardino del Lungarno del Tempio. E' un riconoscimento alla memoria del giudice, scomparso nel dicembre dell'anno scorso, che si è sempre battuto per affermare la legalità e che ha dedicato gli ultimi anni della sua vita all'insegnamento delle regole democratiche alle giovani generazioni. In ricordo del magistrato, che abitava nel quartiere vicino al giardino, sarà collocata in un'aiuola una lapide sopra un cippo con la dedica della città, mentre ai quattro accessi dell'area ci sarà la targa con il nome del giudice. Alla cerimonia, nata in collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto e l'associazione "Gli amici dei lungarni fiorentini", prenderanno parte la signora Elisabetta Caponnetto e il professor Alfredo Galasso. Italo dall'Orto leggerà poi il discorso pronunciato da Antonino Caponnetto ai funerali del giudice Paolo Borsellino, ucciso nell'attentato mafioso del luglio 1992."Il giudice Caponnetto è stato un grande uomo che ha insegnato fino all'ultimo il valore della democrazia, anche grazie a lui il nostro paese è cresciuto ed è diventato più libero – ha detto il sindaco Leonardo Domenici - . Sono orgoglioso che si sia impegnato in prima persona anche per la nostra città e ho sempre considerato come un fatto di grande importanza la sua presenza attiva e partecipe alla vita cittadina".La cerimonia sarà l'occasione anche per presentare il nuovo volto del giardino con la ristrutturazione realizzata dall'Amministrazione comunale con uno stanziamento di 250mila euro. Lo scopo fondamentale del restauro era infatti quello di rinaturalizzare il giardino, diminuendo l'asfalto e ripristinando le aiuole e il terreno. Tra gli interventi di riqualificazione del giardino è stata costruita una nuova area giochi per i bambini di 900 metri quadri, un'area per i cani di 400 metri quadri, oltre alla sistemazione di 38 panchine, all'installazione di due nuove fontanelle in ghisa e al rifacimento dell'impianto per la dispersione dell'acqua piovana.Il giardino, costruito tra il 1954 e il 1955, si caratterizza, nella parte centrale, per un reticolato di percorsi tanto da essere usato dai vigili urbani come area per insegnare ai bambini le regole del codice della strada. Da qui il fatto si essere conosciuto a Firenze come "giardino sperimentale del traffico".Domani a partire dalle ore 18 ci sarà una vera e propria festa al giardino che, sulla riva destra dell'Arno, si estende per circa 12 mila metri quadri fra il ponte San Niccolò e via Piagentina. Ci sarà musica, i bambini potranno utilizzare le biciclette messe a disposizione, per l'occasione, gratuitamente e sarà loro distribuito dai vigili di "Vigilandia" e dalla Polizia municipale a cavallo materiale sull'educazione stradale. Dopo l'inaugurazione, il chiosco "Mr Duck" offrirà ai presenti delle degustazioni e il chiosco "Il Tempio" gli aperitivi. (vp)Domani seguono foto Cge