Ottimo successo per le numerose iniziative di FirenzEstate. L'assessore Siliani: "il primo bilancio è sicuramente positivo"
Il vasto programma di iniziative di FirenzEstate ha preso il via il 1 giugno e proseguirà almeno fino a settembre (alcuni spettacoli prevedono delle repliche anche ad ottobre). Tracciamo un primo, positivo bilancio, fino allo spettacolo di Paolo Conte che proprio ieri sera si è esibito al Teatro Comunale, inaugurando anche la sua mostra "Razmataz" nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio.In occasione di questo primo bilancio, l'assessore Simone Siliani ha presentato anche il nuovo programma di FirenzEstate da agosto a settembre consultabile all'indirizzo: http://www.comune.fi.it/mese/ESTATEago_set03.pdf."Col grande successo conseguito con la riapertura del Forte di Belvedere che ospita la mostra Orizzonti, visitata finora da quasi 30.000 persone, ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani sfatiamo anche un mito; che l'arte contemporanea interessi poco. Inoltre, il Forte resta un «luogo esclusivo» per i fiorentini che lo sentono molto proprio. Anche gli accessi al link del programma dell'Estate Fiorentina sul sito internet del Comune dimostrano l'interesse suscitato dalla manifestazione: 11.000 contatti oltre ai 2.040 accessi sul link della cartolina d'invito dell'inaugurazione del Forte".In totale sono stati realizzati 103 appuntamenti di cui: 26 di musica classica, 12 di musica leggera, 6 di musica etnica, 25 spettacoli teatrali, 6 al Teatro per i bambini, 22 spettacoli di danza e 6 di poesia.Inoltre l'Amministrazione Comunale si è detta disponibile ad ospitare allo stadio Artemio Franchi il concerto di Vasco Rossi il prossimo 13 settembre se partirà la tournée del "Blasco". Il giorno dopo la Fiorentina giocherà in trasferta."Abbiamo sempre cercato di non volatilizzare gli eventi fiorentini ha sottolineato Mauro Pagani direttore artistico dell'estate fiorentina tenendo presente gli spazi che il Comune aveva a disposizione e abbiamo compiuto importanti passi in avanti per l'Anfiteatro delle Cascine. Dovranno essere ultimati alcuni lavori ma siamo ottimisti per averlo a disposizione per la prossima estate. Per molti operatori FirenzEstate è diventata la principale attività lavorativa. La scelta di rassegne volatili paga a breve ma poi rimane poco o nulla. Qui invece l'offerta è vasta e numerosa e la scommessa del prossimo anno sarà di trovare nuovi spazi".Questi gli eventi principali che hanno caratterizzato i primi 50 giorni di FirenzEstate e che hanno richiamato almeno 80.000 persone: il concerto di Bruce Springsteen (a borderaux 33.000 presenze), la riapertura del Forte di Belvedere (16.000 presenze), concerti dei Radiohead (12.000 presenze), letture dantesche: L'inferno di Dante letto da Sermonti (12.000 presenze), Festa della Musica (3500 presenze), concerto di Caetano Veloso (2000 presenze), concerto di Paolo Conte (2000 presenze).La spesa totale per gli eventi fin qui organizzati è stata di 747.000 di cui: da Banca Toscana 123.600, da Gucci 60.000.Per realizzare un così vasto programma d'iniziative l'assessorato alla cultura ha collaborato con numerosi operatori: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, PRG Firenze, Orchestra da Camera Fiorentina e Toscana Classica, Eventi Music Pool, Fondazione Toscana Spettacolo, Le nozze di Figaro, Teatro Puccini, Orchestra Florence Symphonietta, Homme Armè, Viri Galilaei, Florence Dance Festival, Versiladanza, Music Trend, Chille de la Baldanza, Accademia San Felice, Zauberteatro."Mauro Pagani e Daniele Gardenti che curano la direzione artistica di FirenzEstate ha proseguito l'assessore Siliani hanno messo in piedi un programma che non si vedeva da tempo. Abbiamo cercato di spostare il programma dell'estate su un'asse più culturale e questa è una scelta che paga in termini di pubblico. Credo che ci sia una parte importante di questo successo anche nel sondaggio della SVG sul governo della città che dimostra come i cittadini mettano al primo posto del loro gradimento proprio la cultura con il 67% di consensi. Un altro elemento importante è il coinvolgimento degli operatori fiorentini e la scelta dei luoghi: alcuni sono nuovi ed altri riconsolidano scelte passate".Non sono mancati neanche gli sponsor che hanno finanziato alcune delle iniziative: BANCA TOSCANA GRUPPO MONTE DEI PASCHI Sponsor principale di FirenzEstate, QUADRIFOGLIO Sponsor tecnico, GUCCI Sponsor Progetto Axé.Gli spettacoli di FirenzEstate hanno avuto diversi palcoscenici sia a Firenze che in altri luoghi dell'area metropolitana: Piazzale Michelangelo, Forte Belvedere, Teatro Comunale, Piazza S. Spirito, Piazza S.S. Annunziata, Giardino di Boboli, Museo Stibbert, Corso fluviale dell'Arno, Limonaia di Villa Strozzi, Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di S. Stefano al Ponte Vecchio, Chiesa di Simone e Giuda, Cenacolo di S. Croce.LUOGHI dell'Area Metropolitana: Teatro Romano di Fiesole, Villa Solaria (Sesto Fiorentino), Villa Dufour (Quinto Alto), Castello dell'Acciaiuolo (Scandicci), Parco Fluviale (Pontassieve), Piazza Buondelmonti (Impruneta), Parco Mediceo di PratolinoSPAZI a disposizione: Le Murate tutti i giorni eventi, intrattenimenti, musica, performance, Le Rampe tutti i giorni eventi, intrattenimenti, musica, performance.RASSEGNE: Il suono dell'Anima, 5 concerti realizzati (1500 presenze, raccolti 1.600,00 per Axé), Griots 5 concerti (9000 presenze)MOSTRE. Sono state inaugurate 2 grandi mostre: La natura morta a Palazzo Strozzi, Orizzonti al Forte Belvedere fino al 26 ottobre con facilitazioni d'ingresso per residenti e Provincia e con tessera d'ingresso a 5,50 valida per tutto il periodo. La mostra e il Forte sono stati sicuramente gli eventi più visti in assoluto: all'inaugurazione del 6 luglio hanno partecipato quasi 19.000 persone e 2.500 alla preview del venerdì. Sono state 5.300 le tessere vendute ai fiorentini e complessivamente 7.600 i biglietti d'ingresso alla mostra Orizzonti.MUSEI. Dal 1 luglio al Museo di Palazzo Vecchio attività di spettacolarizzazione e visite guidate tutti i giorni. Per i residenti a Firenze e Area Metropolitana ingresso gratuito a Palazzo Vecchio, S. Maria del Carmine e Cappella Brancacci, Museo storico e topografico Firenze com'era, Raccolta Alberto Della Ragione e collezioni del 900.COMUNICAZIONE. Sono stati realizzati 15 striscioni stradali, 100 gonfaloni, 6 totem, 40.000 calendari, 30.000 depliant, 2000 locandine, 6000 manifesti (area metropolitana e principali capoluoghi toscani), 15 inserzioni pubblicitarie su quotidiani e mensili, 105 passaggi radiofonici FirenzEstate generale. Solo per l'inaugurazione del Forte di Belvedere "6 luglio 6 al forte", 115 passaggi radiofonici.Inaugurazione del Forte Belvedere in collaborazione e su indicazione del Gabinetto del Sindaco: 180.000 cartoline/invito, 500 locandine ATAF, 1000 manifesti Sponsor tecnici per la distribuzione e diffusione del materiale informativo in collaborazione con La Nazione, Il Corriere di Firenze, Il Giornale della Toscana, City, Leggo, Firenze Spettacolo, Confcommercio, Confesercenti, Unicoop Firenze, Esselunga, Ataf. (uc)