Panchetti in via Guicciardini, Bugliani: "Fanno parte di un progetto complessivo di arredo urbano della città"

Gli otto panchetti in marmo bianco che sono stati collocati recentemente in via Guicciardini fanno parte di un articolato progetto di arredo urbano che sarà portato a termine entro i primi giorni di agosto. Questi arredi rientrano, infatti, nell'intervento complessivo di riqualificazione della via condotto dalla Direzione mobilità, grazie anche al contributo degli operatori economici della strada."Capisco lo stupore e anche le polemiche, tipiche del carattere fiorentino, - osserva l'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani - però vorrei pregare di attendere il completamento dell'arredo perché la città possa esprimere un giudizio più motivato. D'altra parte sono in corso chiarimenti con la Sovrintendenza e ricordo che questi sono elementi di arredo che nascono per rispondere alle esigenze del momento e che possono essere modificati quando si renda necessario".Il percorso pedonale è scandito nel tratto vicino a Ponte Vecchio da alcune fioriere e nel tratto successivo di via Guicciardini, verso piazza Pitti, dalle coppie di panchetti in marmo che hanno la duplice funzione di seduta e di dissuasori di sosta. Per questo scopo verranno sistemati all'estremità del marciapiede anche alcuni colonnini in ghisa. Si dovrà, allora, attendere ancora qualche giorno per avere un'idea completa della nuova via Guicciardini.Gli arredi di servizio al centro storico progettati dall'Amministrazione comunale sono frutto dell'analisi, fatta dall'ufficio riqualificazione spazi pubblici, degli elementi scultorei, artistici ed architettonici presenti nel centro della città. Le forme e i materiali di questi arredi non sono stati quindi scelti a caso, ma rimandano ad elementi architettonici presenti nella scena urbana fiorentina. I materiali degli arredi sono infatti pietra forte, marmo e cotto, gli stessi che si ritrovano nelle piazze e negli edifici del centro storico.Gli arredi si compongono innanzitutto di panche, un elemento architettonico che appartiene alla tradizione della città tant'è che molti palazzi storici sono dotati di ‘panche di strada' poste ai piedi degli edifici che servivano come area di riposo per i viandanti. Sono previste poi fioriere, realizzate con una base in pietra forte che contiene un vaso in cotto dell'Impruneta fatto a mano, e portabiciclette in pietra e acciaio. (vp)