Progetto "Immagini di Pace. Cosmos – Agonia della guerra" per sostenere i bambini vittime della guerra in Iraq

"Immagini di PACE" è un progetto nato per iniziativa del Portale Giovani dell'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili per promuovere una raccolta di fondi a favore dei bambini dell'Iraq, vittime della guerra da realizzarsi attraverso la proiezione dei film di un'antologia cinematografica che inizierà il 16 luglio e si concluderà il prossimo 15 ottobre.Il progetto è realizzato in collaborazione con l'UNICEF e grazie ai fondi raccolti saranno acquistati dei kit "Scuola in scatola" contenenti materiale didattico, cancelleria, quaderni."Si tratta di un'iniziativa di solidarietà realizzata insieme a molti altri soggetti a favore dei bambini dell'Iraq – ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri –. Non vogliamo che tutta la questione della guerra sia dimenticata e vogliamo dare prospettive, opportunità per il futuro per i bambini. Le iniziative si svilupperanno a Baghadad e Bassora e contribuiranno a ricostruire una loro normalità".Il progetto "Immagini di PACE" rappresenta un'occasione in cui diversi protagonisti della vita culturale, civile e sociale della città, sono uniti per perseguire un unico scopo: dare libertà e voce a chi, a causa della guerra, si è visto privato del diritto all'istruzione e al diritto all'infanzia. "Immagini di Pace" realizza il progetto in collaborazione con i cinque Consigli di Quartiere, le Arene cinematografiche gestite dalla cooperativa Atelier, l'Arena Poggetto "Esterno notte", l'Arena Chiardiluna, l'Arena Romito, la Cineteca di Firenze, l'Istituto Stensen, FirenzeNet e FlorenceVision.L'UNICEF si occuperà della distribuzione dei fondi raccolti. I Consigli di Quartiere metteranno a disposizione giardini e piazze per le proiezioni gratuite che serviranno alla raccolta diretta delle donazioni volontarie del pubblico. Le Arene estive contribuiranno attraverso una donazione di parte dell'incasso delle serate in programma. La Cineteca di Firenze devolverà ad "Immagini di PACE" l'intero incasso della serata del 1 ottobre. La cooperativa Atelier (oltre alle Arene) contribuirà ospitando le proiezioni mattutine per le scuole (dal 6 all'11 ottobre). L'Istituto Niels Stensen metterà a disposizione gratuitamente l'Auditorium per l'incontro-dibattito finale (il 15 ottobre) con Don Vitaliano e l'assessore Daniela Lastri. Inoltre, come "media partner", il progetto avrà l'appoggio di Citylife, Firenze.net e Florence Vision."Il progetto dimostra quanta attenzione c'è da parte dell'assessorato non solo per i giovani a Firenze ma anche all'estero – ha sottolineato Sandra Buyet presidente provinciale dell'UNICEF –. Compito dell'Organizzazione in 50 anni di attività è di essere presente sul territorio ed in Iraq siamo presenti con 5 uffici. La situazione era già grave negli anni '90 lo è ancora di più adesso. La scolarizzazione è dell'80-85%, sono circa 7.000 le scuole che devono essere ricostruite, un bambino su cinque non frequenta le elementari, il 31% delle bambine non ha accesso alle elementari, il 17,5% non frequenta regolarmente le scuole, un bambino su quattro è denutrito, un bambino su otto muore prima di aver compiuto i cinque anni. C'è dunque anche un problema di denutrizione che si somma a quello delle mine: ogni giorno tre-quattro bambini saltano su una mina inesplosa".Come eventi collaterali del progetto, con lo scopo di informare e sensibilizzare gli spettatori, è previsto un ciclo di letture-performance dell'attrice Piersandra Di Matteo, inoltre alcune proiezioni saranno accompagnate da un sottofondo musicale dal vivo a cura dei musicisti Alberto Fiori e Rolando Macrini. Infine, durante la settimana di proiezioni mattutine dedicate alle scuole, il fotografo Ettore Giannini allestirà nell'atrio della sala Alfieri Atelier una mostra dal titolo "Ridere per vivere", sul lavoro dei medici-clown protagonisti del film in programma."Per questa iniziativa abbiamo fatto un'eccezione perché solitamente non devolviamo parte degli incassi – ha commentato Andrea Bellocci della FLOG – ma in questo caso non è finalizzato alla semplice raccolta di fondi ma presuppone anche di portare concretamente gli aiuti in Iraq, facendo capire che si tratta di problemi che coinvolgono tutti".Il programma di "Immagini di PACE coSmOS-agonia della guerra" si trova anche sul sito www.portalegiovani.comune.fi.it. (uc)