Piazza dell'Isolotto, Basosi (DL-Margherita): «Ripristinare l'area pedonale»
Ripristinare l'area pedonale in piazza dell'Isolotto oggi adibita a parcheggio. Lo chiede, in una interrogazione, il capogruppo de "DL-Margherita" Riccardo Basosi secondo il quale «la piazza si colloca come una "naturale cerniera" tra il parco monumentale delle Cascine, l'attraversamento pedonale dell'Arno, il completato lungarno dei Pioppi, e il costituendo Parco dell'Argingrosso».«Nel 1998 - si legge nel documento - una delibera del consiglio del quartiere 4 esprimeva parere favorevole al progetto del riassetto dell'area di piazza dell'Isolotto compresa fra lungarno dei Pioppi e via delle Magnolie che prevedeva la creazione di aree pedonali e spazi sosta per autoveicoli. L'anno successivo in una nuova delibera, sempre del consiglio del Quartiere 4, la commissione assetto per il territorio ha ritenuto che l'intervento effettuato, sebbene contribuisse in parte a risolvere i problemi dei parcheggi pubblici nella parte dell'Isolotto vecchio, fosse da ritenersi urbanisticamente negativo perché annullava l'unica piazza esistente all'interno del nucleo storico e pertanto ne richiedeva il ripristino». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:InterrogazioneAl Signor SindacoIl sottoscritto Consigliere Comunale,Vista la delibera del Consiglio di Quartiere 4 n° 40085/1998 con la quale veniva espresso un parere favorevole al progetto del riassetto dell'area di Piazza dell'Isolotto compresa fra Lungarno dei Pioppi e via delle Magnolie, al fine di riqualificare l'area, creando aree pedonali, spazi sosta per autoveicoli;Considerata la delibera del Consiglio di Quartiere 4 n° 40011/1999 con oggetto: richiesta di ripristino di Piazza dell'Isolotto, con la quale la Commissione Assetto per il Territorio ha ritenuto che l'intervento effettuato, sebbene contribuisse in parte a risolvere i problemi dei parcheggi pubblici nella parte dell'Isolotto vecchio, fosse da ritenersi urbanisticamente negativa perché annullava l'unica piazza esistente all'interno del nucleo storico e pertanto ne richiedeva il ripristino;Tenuto conto del fatto che la piazza si colloca come una "naturale cerniera" tra il Parco monumentale delle Cascine, l'attraversamento pedonale dell'Arno (passerella), il completato Lungarno dei Pioppi, e il costituendo Parco dell'Argingrosso;Reputato che la vocazione a luogo d'incontro e di scambio è fortemente sentita dagli abitanti e dagli operatori economici dell'area ed è testimoniata dalla numerosa ed intensa partecipazione alle iniziative culturali e ricreative che nella piazza hanno luogo;Valutata la volontà di riqualificare "spazi" storicamente significativi all'interno della città, perché venga attraverso di essi ricreato il senso della relazione e della comunità;Considerato il sostanziale assenso di coloro che potrebbero essere gli utenti più diretti all'uso del parcheggio: commercianti, parrocchiani, ecc.Interroga il SINDACO per sapereQuando si darà luogo al ripristino dell'uso proprio dell'area pedonale (marciapiede) ad oggi adibito a parcheggio.Basosi RiccardoFirenze, 9 luglio 2003