«Risorse aggiuntive per l'assistenza agli anziani non autosufficienti»: approvata mozione in commissione sanità

Una mozione che invita il sindaco a «farsi promotore presso la Regione Toscana di un'iniziativa per reperire, anche attraverso il prelievo fiscale, risorse certe e aggiuntive per un nuovo welfare, come quello sull'assistenza degli anziani non autosufficienti» è stata approvata all'unanimità dalla commissione per le politiche sociali e della salute presieduta da Susanna Agostini.L'obiettivo, sottolinea il documento, è quello «di dare maggiore sicurezza e serenità alle famiglie con dei piani di intervento condivisi, trasparenti e sottoposti ad un continuo controllo».«Nella nostra regione - si legge nella mozione - l'indice di vecchiaia, 192 anziani ogni 100 bambini, è molto più alto di quello italiano. Ciò produce una crescita di bisogni indotti della popolazione adulta, una tendenza crescente alla necessità di risorse per il diritto alla salute». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONERisorse aggiuntive per un nuovo welfareIl Consiglio ComunaleCONSIDERATA la tendenza consolidata di allungamento del ciclo della vita. In Toscana in particolare, l'indice di vecchiaia (192 anziani ogni 100 bambini) è molto più alto di quello italiano. Ciò produce una crescita di bisogni indotti della popolazione adulta, una tendenza crescente alla necessità di risorse per il diritto alla salute. Per il proprio benessere e vita dignitosa;RILEVATO COME il nostro sistema sanitario pubblico si appresta a confrontarsi con la sfida che attende tutti i servizi sanitari: far fronte agli infiniti bisogni sanitari della popolazione con risorse "finite", rimanendo fedeli ai principi di universalità e di equità nell'accesso alle cure;TENUTO CONTO CHE la sanità come settore a forte contenuto di lavoro tende a crescere in termini di costi in maniera più elevata della crescita del PIL;RILEVATO ALTRESI' CHE le tecnologie, anche se aumentano in molti casi l'efficienza e l'efficacia a parità di risultato, tendono a far lievitare i costi di analisi, terapie ed interventi a causa della scoperta di nuovo frontiere prima ritenute non percorribili;INVITA IL SINDACOA farsi promotore presso la REGIONE TOSCANA di iniziative per avviare un nuovo rapporto fra istituzioni pubbliche e bisogni dei cittadini al fine di reperire , anche attraverso il prelievo fiscale, risorse certe e aggiuntive per un nuovo welfare, come quello sull'assistenza per gli anziani non autosufficienti per dare maggiore sicurezza e serenità alle famiglie con dei piani di intervento condivisi, trasparenti e sottoposti ad un continuo controllo.Firenze, 8 luglio 2003LA PRESIDENTESusanna Agostini