Project financig "Firenze Mobilità", la giunta dà il definitivo via libera alle modifiche già concordate con i privati
Ancora un colpo di acceleratore per la realizzazione delle opere del Project financing "Firenze Mobilità". Oggi la giunta comunale ha votato la delibera che fa seguito alle modifiche già concordate con il concessionario e approvate a marzo. Si tratta di modifiche già note e apportate da un lato per ridurre i disagi dei cittadini e dall'altro per risolvere alcuni problemi che si sono presentati nel corso della progettazione esecutiva. "La giunta ha dato mandato agli uffici di sollecitare i privati a imprimere una ulteriore accelerata dei lavori per comprimere dove è possibile i tempi e quindi ridurre al minimo i disagi dei cittadini spiegano gli assessori all'urbanistica Gianni Biagi e alla Finanza di Progetto Simone Tani . Comunque siamo soddisfatti che ad oggi i tempi siano rispettati. Inoltre abbiamo chiesto che sulle pareti dei cantieri sia riprodotta l'immagine di come cambierà la zona al termine dell'intervento. Si tratta di un modo per informare i cittadini e far capire come migliorerà la città grazie ai lavori che sono in corso di realizzazione".In dettaglio è confermata la riduzione dei posti del parcheggio interreato di piazzale Caduti dei Lager. La struttura verrà realizzata su due piani anziché su tre: in totale i posti auto saranno 545 e solo per la sosta a rotazione a servizio delle attività espositive di Firenze Expo (sono stati invece eliminati quelli in vendita). Nessuna variazione invece per la parte commerciale (oltre 1.200 metri quadrati). L'intervento è già iniziato e terminerà nell'autunno 2004. Stanno procedendo a ritmo spedito anche i lavori per il sottopasso di viale Strozzi. La tabella di marcia è infatti rispettata e il cantiere sta andando avanti alla massima velocità possibile per questa fase dell'intervento molto legata all'uso dei macchinari. Il sottopasso sarà quindi percorribile dalla primavera 2004 e nell'estate si procederà alla sistemazione della piazza pedonale. La delibera approvata oggi recepisce anche le lievi modifiche, già annunciate, funzionali alla semplificazione dell'intervento. Confermate poi le modifiche al parcheggio sotterraneo di piazza Beccaria. Non verranno più realizzati i due piani interrati sotto il semicerchio della piazza (lato Borgo la Croce) mentre andranno avanti come previsto i lavori di sistemazione superficiale (con inizio autunno 2004 e fine gennaio 2005). Nessun cambiamento invece per quanto riguarda i tre piani di parcheggio in corrispondenza del triangolo lato Archivio di Stato dove oggi c'è il posteggio a pagamento. In totale i posti saranno 200 e tutti a rotazione. I lavori sono già iniziati e termineranno entro il 2004. Prima dell'inizio della scuola poi sarà restituita alla circolazione anche la terza corsia di viale Amendola.I posti auto in vendita eliminati in piazza Beccaria saranno in parte recuperati nell'altro parcheggio che verrà realizzato in piazza Alberti. Al posto del deposito Ataf, infatti, è prevista la costruzione di alloggi, di spazi commerciali e di un parcheggio che acquista un piano in più arrivando a 750 posti (di cui 200 in vendita). Confermato l'inizio dei lavori in autunno: fine prevista primavera 2005. Un lieve slittamento è invece annunciato per l'avvio del cantiere del parcheggio e la nuova passerella pedonale a Peretola. I lavori per la realizzazione di 600 posti auto a rotazione e del collegamento diretto tra l'aeroporto e il posteggio esistente dovevano iniziare a settembre per terminare all'inizio del 2004. L'intervento inizierà invece a novembre, dopo che sarà arrivato il nulla osta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla realizzazione della passerella. La conclusione dell'intervento quindi slitterà di un paio di mesi. Confermati per il 2005 i lavori per il parco (nuovi percorsi pedonali, viali e vialetti, nuova illuminazione, marciapiedi e via dicendo). (mf)