Cittadino on line e Circoli di studio, domani gran festa di fine corso al giardino Vivarelli Colonna
Festa di fine anno per due attività di educazione degli adulti organizzate dall'assessorato alla pubblica istruzione, Cittadino on line e Circoli di studio. L'appuntamento è domani alle ore 18.30 al giardino Vivarelli Colonna per un momento di festa e di saluti e anche per fare il punto di due esperienze che hanno coinvolto, complessivamente, oltre 200 adulti italiani e stranieri."La formazione degli adulti è una sfida che abbiamo accolto da tempo in quanto capace di valorizzare le potenzialità di ciascuna persona, offrendo sempre non solo occasioni, ma anche modi e metodi diversi di conoscenza ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - . I modelli di formazione che abbiamo proposto hanno riscontrato un grande successo, a testimonianza, ancora una volta, della ricchezza e della vitalità del tessuto sociale della nostra città".Cittadino on line è un progetto finanziato dal Fondo sociale europeo ed attuato per il secondo anno in partenariato con l'associazione AIDEAToscana, l'IRRE-Toscana, la facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli studi di Firenze, i Centri territoriali permanenti del distretto 13 e dei distretti 11, 12, 14, 16, la scuola formazione lavoro Don Giulio Facibeni, l'Itc "Peano", l'Istituto superiore "Cellini", il "Vasari" di Figline Valdarno, l'ARS Associazione Russel formazione Scandicci, la Taccuino s.a.s.Si tratta di un progetto formativo rivolto ad adulti italiani e stranieri che, con un percorso modulare mirato al rafforzamento delle capacità comunicative, alla conoscenza dei principali ordinamenti, all'uso del computer e delle reti per informarsi e per accedere ad istituzioni e servizi, ha lo scopo di fare acquisire quelle competenze che permettano di esercitare la cittadinanza attiva.Cittadino on line ha coinvolto 71 persone, in grande maggioranza (il 58% circa) stranieri che domani si incontreranno al giardino Vivarelli Colonna per ritirare attestati e certificazioni, per salutarsi e salutare operatori ed organizzatori.Circoli di studio è stato, invece, un percorso formativo voluto dall'assessorato alla pubblica istruzione come ideale proseguimento di un'esperienza innovativa compiuta grazie ad un finanziamento del fondo sociale europeo.Circoli di studio ha coinvolto 144 cittadini, che hanno dato vita a 18 circoli in tutta la città, e ha rappresentato una sorta di rivoluzione copernicana nell'educazione degli adulti: qui infatti sono i cittadini stessi a rendersi protagonisti, progettisti ed organizzatori di un percorso di autoformazione, basato su tematiche da loro proposte. L'assessorato ha offerto il supporto logistico di un coordinatore e quello pedagogico e relazionale di un tutor con il compito di facilitare l'espressione del bisogno formativo, di accompagnare il suo trasformarsi in progetto, di promuovere la condivisione delle competenze già esistenti, di indicare i modi per utilizzare e valorizzazione le risorse materiali, culturali ed umane presenti sul territorio.Le tematiche dei circoli attivati nel 2003, i cui risultati verranno esposti nel corso della festa, sono state le più varie, dalla filosofia cinese alla pittura, dalla scrittura autobiografica all'uso del computer da parte degli anziani, dal piano territoriale di zona alla cristalloterapia e alla musica di insieme. (vp)