Piano Strategico, stamani l'assemblea dell'Associazione. Il sindaco Domenici: "Un passo decisivo, stiamo entrando nel merito dei progetti"

"Stiamo entrando nel merito dei progetti, nei loro contenuti. I relatori oggi hanno illustrato i primi sei progetti che iniziano ad avere una propria concreta forma; questa è solo una prima fase poiché in seguito saranno discussi nel dettaglio anche tutti gli altri 13 progetti". È quanto ha dichiarato il sindaco Leonardo Domenici durante l'Assemblea dell'Associazione del Piano Strategico che si è svolta stamani a Palazzo Vecchio per fare il punto della situazione dopo le prime quaranta riunioni dei diciotto gruppi di lavoro dell'Associazione Firenze 2010."Le prime due ore della riunione – ha proseguito il sindaco – sono state dedicate a fare ciò che un'Associazione deve fare; ascoltare e discutere il work in progress. Non discuteremo all'infinito del Piano Strategico; oggi siamo entrati nella fase più concreta ed in futuro sarà sempre così. Si stanno definendo anche le possibilità di fare finanziare i progetti con fondi sia pubblici che privati".È stata individuata la necessità di attivare un coordinamento di esperti che aiutino a realizzare i progetti, come da proposta del professore Carlo Trigilia.È stato anche presentato l'appuntamento dell'8 luglio alle 18,00 nel Salone de' Dugento "Ripartire dalle città. Nuovi esperimenti di governo locale. Presentazione del Piano Strategico dell'area metropolitana fiorentina" rivolto alla cittadinanza. Parteciperanno all'incontro Leonardo Domenici (sindaco di Firenze e presidente di Firenze 2010), Luca Mantellassi (presidente della Camera di Commercio e vicepresidente di Firenze 2010), Savino Pezzotta (segretario nazionale della CISL), Massimo Cacciari (dell'Università San Raffaele di Milano). Arnaldo Bagnasco (dell'Università di Torino), Marco Cammelli (dell'Università di Bologna).Vediamo nel dettaglio quali sono i contenuti dei sei progetti che sono stati presentati stamani, elaborati dai primi gruppi di lavoro:1. L'Arno e la rete dei parchi metropolitani (coordinatore vicepresidente alla provincia Piero Certosi). Il progetto dovrà essere integrato anche con altri soggetti come l'Autorità di Bacino e tutti i Comuni interessati. La navigazione del fiume Arno, le piste ciclabili, un'unica segnaletica per tutta l'area individuata, l'allargamento del Parco Unico dell'Arno da Pontassieve a Signa, il rifacimento delle sponde dell'Arno sono alcune delle iniziative previste dal progetto. Tutto questo non può essere scisso da uno stretto rapporto con gli operatori del territorio: turismo, artigianato, agricoltura.2. Rete dei musei (coordinatore assessore Simone Siliani). Saranno integrate le attività museali, i servizi offerti con la creazione di portali tematici, specifiche carte per i musei, costruendo una "cabina di regia" fra i soggetti erogatori e gestori dei servizi.3. Urban Center (coordinatore assessore Simone Tani). È stato illustrato il nuovo edificio della Stazione Termica a Novoli i cui lavori inizieranno entro il prossimo mese di settembre, non appena arriveranno i nulla osta e le concessioni necessarie. L'edificio sarà pronto entro il 2005 e ospiterà la sede dell'Associazione Firenze 2010 ma anche mostre per illustrare ai cittadini le principali trasformazioni e gli spazi aperti a iniziative pubbliche.4. Città di Galileo (coordinatore professore Franco Pacini). Sarà creata una struttura per la divulgazione scientifica a Firenze e saranno sostenute le iniziative per celebrare Galileo Galilei e per promuovere il "2009 Anno dell'Astronomia".5. Transit Point – Rifornimenti intelligenti. (coordinatore Elio Piccini). Il progetto sta studiando la fattibilità della distribuzione delle merci mediante mezzi ecologici e una nuova piattaforma logistica, grazie ad una specifica ricerca coordinata fra le associazioni di categoria interessate.6. Polo scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino (coordinatore Romano Del Nord). All'interno del nuovo polo sarà realizzato un sistema di incubazione metropolitano per nuove imprese e centri di eccellenza dell'università fiorentina. Sono già stati reperiti e stanziati 12 milioni di euro. Il progetto del polo prevede anche una serie di interventi sulla mobilità, i parcheggi, il sistema della attività commerciali, la residenza universitaria, le attività sportive."Nell'Assemblea di stamani sono stati approvati elementi importanti sulla metodologia di lavoro dei gruppi di progetto, l'organigramma dell'Associazione e le principali iniziative di comunicazione – ha commentato l'assessore all'innovazione e alle strategie di sviluppo e segretario del Piano Strategico Simone Tani –. L'Associazione si sta strutturando per massimizzare la capacità di attrarre finanziamenti per realizzare i progetti e dialogare con la città. Già la scorsa settimana il Comune di Firenze, capofila di una rete di città europee, ha vinto un bando comunitario per la riqualificazione dell'argine di importanti fiumi europei, tra cui l'Arno, mentre sono già partiti i progetti per utilizzare i 10 milioni di euro messi a disposizione dalla finanziaria regionale per il parco metropolitano che permetterà di riqualificare il Parco delle Cascine".In conclusione l'intervento di Carlo Trigilia: "Anche attraverso queste riunioni si individuano i compiti primari. I passi successivi che dovranno essere compiuti prevedono la pianificazione urbanistica, la messa a punto degli altri 13 progetti, i necessari finanziamnti". (uc)