"Festival Internazionale di orchestre giovanili europee": dodici concerti a luglio a Firenze
Al via la quinta edizione del "Festival Internazionale di orchestre giovanili", promosso dall'assessorato alla cultura nell'ambito di "FirenzEstate", con oltre 800 partecipanti che dal 13 al 29 luglio a Firenze si esibiranno in dodici concerti ma la loro tournee toccherà anche Arezzo, Montecatini, la Liguria, l'Emilia, le Marche e l'Umbria con oltre quaranta repliche."Grazie a questa rassegna si va incontro ad un pubblico molto vasto ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani e rappresenta un'occasione per ampliare le possibilità di conoscere la musica classica. Rispetto a qualche anno fa abbiamo molte più occasioni per accrescere il nostro panorama musicale; l'offerta culturale, anche in questo senso, è aumentata. Un ringraziamento particolare va rivolto all'Accademia di San Felice che ha organizzato la rassegna ed è riuscita a raccogliere 12 orchestre provenienti dalle università, dai conservatori e dalle accademie di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda ma anche degli USA con 800 concertisti".A Firenze i concerti si terranno dal 13 al 29 luglio alla Chiesa di Santo Stefano al Ponte. Il costo del biglietto d'ingresso è di 5,00 euro e per ulteriori informazioni e prenotazioni è necessario rivolgersi all'Accademia San Felice, tel. 055/597026. Sito web: www.accademiasanfelice.com.Il programma prevede, oltre ai capolavori del repertorio sinfonico dalla Prima di Beethoven all'Incompiuta di Schubert, dalla Decima di ostakovič al Concerto in mi minore per violino di Mendelssohn, dalla Sinfonia "Dal Nuovo Mondo" di Dvořák alla Seconda di Brahms, dalla Quinta di Čaikovskij fino alla Rapsodia in blu di Gershwin anche novità assolute come le musiche di Luca Antignani e di Edith Canat de Chizy su testi dello scrittore algerino Kateb Yacine composte su commissione dell'Orchestra dei Giovani del Mediterraneo a cui è affidata la serata d'apertura del Festival (13 luglio 2003). Da segnalare poi alcune proposte assolutamente originali come quella che avrà per protagonista la Oristown Accordion Orchestra, un gruppo di 25 fisarmoniche che il 17 luglio proporrà un'antologia di pagine d'autore accostate a brani della tradizione popolare e folcloristica irlandese. Il 20 luglio il cartellone del Festival presenta il Concerto per otto timpani e orchestra di J. C. C. Fischer nella revisione-interpretazione del noto percussionista fiorentino Jonathan Faralli, accompagnato dalla Brussels International Youth Orchestra. Da sottolineare la sacra rappresentazione catalana "El cant de la Sibil.la" prodotta dalla stessa Accademia San Felice, in programma per il 19 luglio: un viaggio virtuale sulle orme dei pellegrini medievali accompagnato dai canti e dalle danze originali di un'epoca storica tanto affascinante quanto, per gran parte, ancora inesplorata. (uc)