"Il suono dell'anima": 10 concerti alla Chiesa di Orsanmichele da luglio a settembre
Giovedì 3 luglio prende il via la quarta edizione della rassegna di musica classica "Il suono dell'anima": 10 concerti caratterizzati dalla presenza di solisti che si esibiranno nella Chiesa di Orsanmichele in via Calzaiuoli. La rassegna, promossa dall'assessorato alla cultura e organizzata dall'associazione regionale di produzione musicale Toscana Classica, è una delle tappe di "FirenzEstate" ed offre 10 appuntamenti tutti ad ingresso gratuito ad eccezione dei concerti del 3 luglio e del 6 settembre: il prezzo del biglietto di 5,00 euro sarà devoluto all'Associazione Axè per finanziare due progetti di aiuti umanitari a Salvador Bahia in Brasile per il recupero dei bambini di strada."La rassegna di musica classica ha anche una valenza politica-culturale ha spiegato l'assessore Simone Siliani poiché durante l'estate non si devono mandare in vacanza il cuore o il cervello con musiche di facile comprensione. È importante confrontarsi anche con rassegne come questa e la gratuità serve a diffondere questo tipo di conoscenza ad un pubblico molto vasto; anche a coloro che non si ritengono degli estimatori della musica classica. Proseguiamo con la politica della diffusione della cultura come già fatto in occasione del concerto dell'ultimo dell'anno in piazza Pitti o con la Festa della musica in piazza Strozzi".Il ricco programma propone alcuni fra i nomi più prestigiosi della musica internazionale. Bruno Canino, Fabbrizzi, Zenaty, Oistrak, il duo Ancillotti-Masi, il duo Lorenzini-Pinto, Carlini, Kugel, Bylsma e Maritozzi."La rassegna «Il suono dell'anima» è diventata tra le due, tre più importanti di quelle organizzate nell'Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze ed una delle più seguite da parte del pubblico ha sottolineato il coordinatore artistico della manifestazione, Giuseppe Lanzetta . Anche quest'anno abbiamo voluto rispondere alle attese con un cartellone degno dei migliori palcoscenici internazionali: suoneranno in questa manifestazione musicisti che nella loro carriera occupano posti di rilievo all'interno di orchestre e istituzioni musicali stabili di assoluto rilievo mondiale".Il programma spazia dalla musica del Barocco a quella contemporanea, da J. S. Bach a Luciano Berio. I concerti si terranno tutti alla Chiesa di Orsanmichele e i 300 posti saranno a disposizione a partire dalle 20,30 fino ad esaurimento.Questo il programma dei 10 concerti:il concerto di inaugurazione del 3 luglio prevede un recital del pianista Bruno Canino, uno dei maggiori interpreti contemporanei. Il 6 luglio il concerto del flautista, Fabio Fabbrizzi. Il 10 luglio il violinista barocco Ivan Zenaty, che suona con un Guarnieri del Gesù del 1743. L'11 luglio il violinista russo Valery Oistrak, discendente di una famiglia di violinisti. Il 14 luglio il Duo Mario Ancillotti flauto e Piernarciso Masi pianoforte. Il 1 agosto si esibirà il Duo Marco Lorenzini violino e Patrizia Pinto arpa. Il 4 agosto il primo fagotto della Orchestra Regionale della Toscana Paolo Carlini. Concerti di chiusura a settembre con la viola di Michael Kugel il 4 settembre, col violoncello di Anner Bylsma il 6 settembre e col clarinetto di Vincenzo Mariozzi il 9 settembre.I concerti de "Il suono dell'anima" sono eseguiti in collaborazione con l'Orchestra da Camera Fiorentina, il Quartiere 1, la Soprintendenza ai beni architettonici per il paesaggio e il patrimonio artistico storico e demoetnoantropologico delle Province di Firenze, Prato e Pistoia. (uc)