Musei comunali: l'estate fiorentina durerà un anno intero con le visite gratuite per i residenti e il nuovo teatro per i bambini
Ancora una volta l'estate fiorentina 2003 si caratterizza per i numerosi appuntamenti con l'arte, i musei, le collezioni comunali ma questa volta, le iniziative nei musei comunali non termineranno con la fine della bella stagione ma dureranno un anno intero.Infatti dal 1 luglio i residenti a Firenze e in tutta l'area metropolitana, l'ultimo sabato di ogni mese, potranno visitare o riscoprire gratuitamente importanti musei e collezioni comunali partecipando anche su prenotazione alle attività offerte a Palazzo Vecchio, a Santa Maria del Carmine, alla Cappella Brancacci, al museo Firenze com'era, alla Raccolta Alberto Della Ragione e alle Collezioni del Novecento (questi ultimi due gratuiti ogni sabato).Ma stamani è stata anche l'occasione per inaugurare un nuovo teatrino dedicato ai bambini a partire dai tre anni di età: "La Stanza delle Storie e dei Giochi di Bia e Garcia" situato a fianco dell'ingresso del Museo dei Ragazzi. Bia e Garcia sono i nomi dei due figli di Cosimo I dei Medici e di Eleonora di Toledo che hanno vissuto a Palazzo Vecchio all'epoca della prima reggia dei Medici. Saranno proposti spettacoli e illusioni ottiche grazie anche a particolari e "magici" specchi che incanteranno i più piccoli."L'estate fiorentina si arricchisce di questa offerta culturale nella scia della nostra idea dei musei ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani poiché i musei non sono solo dei luoghi dove si conservano le opere d'arte ma sono dei luoghi dove i cittadini possono fare un'esperienza completa che attiene alla formazione, al divertimento. Esempi di questo convincimento sono le attività svolte a Palazzo Vecchio ma anche alla Cappella Brancacci; sono momenti di animazione, di teatro grazie ai quali i cittadini possono comprendere meglio il significato di quelle opere o di quei monumenti. A partire dal 1 di luglio ci saranno delle possibilità per i residenti a Firenze e nell'area metropolitana di accedere gratuitamente ai musei con visite guidate".L'orario delle attività nel nuovo teatrino per i bambini (ma non solo) prevede spettacoli dalla mattina alla sera.Il prezzo è di 2,00 euro per i bambini e di 6,00 euro per gli adulti ma sono previste riduzioni per i residenti ed altre agevolazioni.La prenotazione è obbligatoria la mattina mentre è consigliata nelle altre fasce orarie.Dal lunedì al venerdì (per almeno 8 persone su prenotazione) alle 9,45 e 11,15. Il martedì e venerdì alle 15,30 e 17,00 il sabato e la domenica alle 10,00 - 11,30 15,30 e 17,00. La sera il lunedì ed il mercoledì alle 21,00 ed alle 22,30."Si tratta di un'ulteriore opportunità per tanti bambini ma anche per le loro famiglie perché tutti i giorni della settimana ma anche la sera il lunedì ed il mercoledì ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri sarà possibile svolgere attività teatrali in uno spazio molto ben allestito che era la stanza dei giochi dei figli di Cosimo I dei Medici e Eleonora da Toledo. Dal teatro di figure al teatro d'ombre, alle metamorfosi cosicché i bambini potranno sperimentare personalmente cos'è l'esperienza teatrale. È un'ulteriore opportunità che diamo come concezione del museo che deve essere vissuto intensamente e tutti i giorni dove è anche possibile festeggiare i compleanni dei bambini, abituando gli adulti ad andare più spesso ai musei. Oggi inauguriamo un nuovo percorso per la realtà museale fiorentina che fa vivere il museo come punto di riferimento della conoscenza, della crescita formativa dei bambini e quindi non solo luogo dove poter ammirare bei capolavori".A partire dal 2000, da quando cioè sono state avviate le attività educative per i più piccoli, il Museo dei Ragazzi è stato vissuto anche da interi gruppi di bambini che hanno scelto questi luoghi anche per giocare e per festeggiare il compleanno.Molto positivi sono anche i numeri dei visitatori dei musei comunali.Museo dei ragazzi, Palazzo VecchioDal 1 aprile 2000 al 31 maggio 2003 i visitatori sono stati 143.863: di questi il 48% sono adulti ed il 34% fiorentiniA Santa Maria del Carmine con la Cappella BrancacciDal 15 febbraio al 31 maggio 2003 i visitatori sono stati 50.673 per il museo: di questi il 31% ha scelto di partecipare anche ad una delle attività programmate o ha assistito alla proiezione del DVD "L'occhio di Masaccio". I fiorentini sono stati il 2,1% durante la settimana ed il 7% nel week-end.Questo invece il programma delle visite gratuitePalazzo VecchioL'ultimo sabato di ogni mese, dalle ore 13,00 alle 19,00Ingresso gratuito ai Quartieri monumentali e attività "Emozioni da museo":° Percorsi segreti° Invito alla Reggia (visita dei Percorsi segreti e udienza alla Corte granducale)° Incontri con la storia: Giorgio Vasari° Atelier "Civiltà del Rinascimento a Firenze"° La Stanza delle Storie e dei Giochi di Bia e Garcia (per i più piccoli, a partire dai tre anni di età)Santa Maria del Carmine e la Cappella BrancacciL'ultimo sabato di ogni mese, dalle ore 13,00 alle 17,00Visita alla Cappella Brancacci e visione del film "L'occhio di Masaccio"Attività "Emozioni da museo":° Luoghi svelati del Carmine° Giorgio Vasari e l'affresco nel 400° Storie carmelitaneMuseo storico-topografico "Firenze com'era"L'ultimo sabato di ogni mese, dalle ore 9,00 alle 14,00Ingresso gratuito e visite guidateRaccolta "Alberto Della Ragione" e Collezioni del NovecentoTutti i sabati dalle 9,00 alle 14,00Apertura straordinaria e visita guidata alle collezioni, allestite provvisoriamente nel Complesso delle Oblate fino al riallestimento del museo nell'ex Conservatorio delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella.Per ulteriori informazioni e prenotazioni i cittadini possono telefonare all'associazione Museo dei Ragazzi di Firenze, tel. 055-2768224 2768558 tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00Inoltre, nell'ambito dell'iniziativa "Le notti dell'archeologia", promossa dalla Regione Toscana, venerdì 4 luglio dalle 21,00 alle 24,00 apertura straordinaria del Museo "Firenze com'era", con la sezione archeologica sulla Firenze romana, e del Museo fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi". Il personale del Museo di Preistoria ed il Gruppo Archeologico fiorentino condurranno le visite guidate gratuite alla scoperta delle antiche radici di Firenze e del suo territorio, dalla preistoria all'età romana.L'ingresso al museo è da Via dell'Oriuolo 24 e per prenotare le visite è necessario telefonare allo 055/2616545 295159.Questo il vasto programma delle offerte culturali rivolte ai cittadini (gratuitamente) ma anche ai turisti che ne potranno usufruire come di consueto. (uc)