Dal 26 giugno musica e arte al Palagio di Parte Guelfa
Tre concerti e una mostra di sei artisti fiorentini. E' "Arte al Palagio", una manifestazione che unisce le arti figurative e la musica classica offrendo ai cittadini anche un'occasione in più per scoprire il Palagio di Parte Guelfa. L'iniziativa è stata presentata questa mattina dall'assessore alla valorizzazione delle tradizioni fiorentine Eugenio Giani, dal direttore artistico di AccademiArte Giampiero Iacopini e il direttore dell'Accademia Musicale di Firenze Fabio Caselli. "Questa manifestazione è un tassello particolarmente importante spiega l'assessore Giani della politica, che da anni stiamo perseguendo, di fare del Palagio di Parte Guelfa un centro di incontri e di aggregazione culturale oltre che la sede del calcio storico e delle tradizioni fiorentine. Per tre sere il Palagio diventerà un luogo dove ascoltare musica e al tempo stesso ammirare le opere di sei artisti fiorentini". Si tratta di Galeazzo Auzzi, Marcello Bertini, Fuad, Piero Gensini, Giuliano Pini e Paolo Staccioli che, con le loro opere, saranno protagonisti anche di un calendario 2004 stampato ed edito per l'occasione dalla casa editrice Masso delle Fate.L'iniziativa prenderà il via giovedì 26 giugno alle 21 con il concerto di inaugurazione. Si tratta del recital del pianista Alessandro Barneschi. Venerdì 27 giugno, sempre alle 21, si esibiranno i giovanissimi musicisti dell'Orchestra giovanile di Firenze diretti da Piertro Zadow. Martedì 1° luglio, ancora alle 21, l'ultimo appuntamento: questa volta sul palco l'ensemble vocale Opera Polifonica diretta da Raffaela Puccianti.La mostra sarà aperta fino al 2 luglio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. L'ingresso ai concerti e all'esposizione è libero. (mf)