Domenici inaugura il servizio di battello sull'Arno. Da domani al 30 ottobre gite dal Saschall a San Niccolò e dal parco dei Renai alle Cascine
Una gita sull'Arno per scoprire che Firenze ha anche un altro volto, quello della città vista dal basso, dalla prospettiva del fiume. Il servizio di battello sull'Arno è stato inaugurato stamani dal sindaco Leonardo Domenici dopo il taglio del nastro e il varo dell'imbarcazione con tanto di bottiglia di spumante. A bordo di "Arno II", che è lunga 12 metri ed è una delle due imbarcazioni che effettueranno il servizio, il sindaco, l'assessore all'innovazione e alle strategie di sviluppo Simone Tani, il presidente della Provincia Michele Gesualdi, il presidente di Publiacqua, che è sponsor dell'iniziativa, Amos Cecchi.Il "giro" alla scoperta del fiume e dei suoi "abitanti" è durato una quarantina di minuti con partenza dal Saschall di Lungarno Aldo Moro, direzione pescaia San Niccolò, lungo un itinerario di oltre cinque chilometri e mezzo, che viene proposto quest'anno per la prima volta. Ci sarà anche un secondo percorso con partenza dal parco dei Renai di Signa fino a Badia a Settimo e poi, non appena il livello dell'acqua lo permetterà, fino alle Cascine (Indiano), che è già stato sperimentato l'anno scorso."E' un'iniziativa da valorizzare ha detto Domenici perché fa scoprire una risorsa della città che per la maggior parte dei fiorentini è sconosciuta. La possibilità di navigare sull'Arno rappresenta un segnale che il fiume torna alla città, dovremo sviluppare questa opportunità perché possa essere messa a disposizione anche delle scuole".Da domani fino al 30 ottobre fiorentini e turisti potranno navigare tutti i fine settimana (il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 19 circa, con partenza ogni ora circa) sul fiume lungo le due direttrici indicate. Nel tratto Saschall-San Niccolò l'unico attracco è quello del Saschall, ma in futuro ci sarà la possibilità di fermate' anche alla pescaia Varlungo, alla Rari Nantes-canottieri di Gavinana e a San Niccolò. L'itinerario compreso tra il parco dei Renai a Signa e le Cascine (Indiano) prevede già da questa stagione attracchi a Lastra, San Donnino, Scandicci, Badia a Settimo e di nuovo Cascine. Sarà l'imbarcazione "Il Cigno", di 14 metri di lunghezza, a trasportare i visitatori dalla pescaia dell'Isolotto al Porto di Mezzo con un itinerario lungo quattordici chilometri attraverso sei comuni e i parchi sulle sponde dell'Arno."La navigazione fluviale si inserisce nel progetto del parco metropolitano - ha spiegato l'assessore Tani - che prevede lo sviluppo di aree verdi da Pontassieve a Signa e strumenti di interconnessione tra queste aree come ventidue chilometri di piste ciclabili e la navigazione. Alla Firenze vista dall'alto, con il bus a due piani, si aggiunge ora quella della città vista dal basso"."Il rilancio del trasporto fluviale è legato al fatto che l'Arno sta migliorando dal punto di vista della qualità dell'acqua ha sottolineato Amos Cecchi, presidente di Publiacqua - . Entro fine anno i reflui urbani della riva destra, circa 350mila abitanti, saranno collegati al depuratore".Il servizio di battello è un'attività sperimentale di navigazione finalizzata alla valorizzazione dell'Arno che la giunta comunale ha approvato con una delibera e che è affidata all'impresa veneziana Sanitrans srl. La gita sull'Arno prevede anche un servizio di descrizione e illustrazione ambientale che potrà soddisfare molte curiosità sul fiume e sulle sue risorse.La navigazione in battello sull'Arno è un'iniziativa promossa dai comuni di Firenze, Lastra a Signa, Scandicci, Campi Bisenzio e Calenzano e dalla Provincia di Firenze all'interno di un protocollo firmato dalle amministrazioni per la riqualificazione dell'asse ambientale lungo i corsi dei fiumi Arno, Greve e Bisenzio e in vista del futuro parco unico dell'Arno.Per informazioni sugli orari e sui luoghi delle partenze e per prenotazioni si può telefonare al numero 340/1451250.Il costo per la gita sull'Arno è di 5 euro per gli adulti e di 2,5 euro per i bambini (se di età inferiore a 3 anni il viaggio è gratuito) e sono previste agevolazioni per le associazioni. (vp)