Musica e poesie. L'assessore Siliani: "Un nuovo appuntamento per arricchire FirenzEstate"

Sette concerti tra luglio ed agosto dedicati al connubio tra musica, letteratura e poesia organizzati dalla Music Trend per l'Estate Fiorentina 2003 promossa dall'assessorato alla cultura del Comune.Durante i concerti, che inizieranno alle 21,15 saranno recitati testi poetici e letterari di varie epoche e stili. La scelta delle musiche tiene conto dei periodi storici e dei contesti culturali in cui agiscono gli autori. Tutte le manifestazioni avranno luogo al Forte Belvedere che riapre dopo cinque anni di chiusura."L'Amministrazione si era impegnata a riempire di eventi culturali il Forte di Belvedere – ha sottolineato l'assessore alla cultura Simone Siliani – e quindi anche questa rassegna, compresa nell'Estate Fiorentina, è un'occasione in più per i fiorentini per salire al Forte ad incontrare la cultura. La rassegna, organizzata da Music Trend, dimostra una volta di più la stretta affinità esistente tra poesia e musica: in questo caso la musica cerca di seguire il ritmo scandito dalla poesia sia con la scelta di brani musicali eseguiti dal maestro Vavolo e da altri importanti musicisti e sia con brani scritti appositamente per l'occasione".Le serate saranno dedicate a Edgar Lee Masters con una scelta dalla "Spoon River Anthology", a Beethoven con "Lettere e il Testamento di Heiligenstadt", alle poesie di Garcia Lorca e Jacques Prévert, ai testi musicali di Eduardo, ai Canti Orfici di Dino Campana. Ai concerti partecipano gli attori Massimo Papi, Alessandra Bedino, Massimiliano Larocca, l'attore/cantante Gennaro Sica, il chitarrista Carlo Mascilli Migliorini, e il pianista Marco Vavolo, coordinatore artistico della manifestazione che ha curato la scelta delle musiche e le note illustrative."Il filo conduttore della rassegna poetica Musica e Poesie – ha commentato Marco Vavolo direttore artistico – è proprio la musica che sostiene tutta la raccolta di poesie recitate e lette. È la prima volta che a Firenze viene effettuato un esperimento di questo genere. Molto significativo è anche il contesto in cui l'evento si svolge: il Forte Belvedere".Questo il programma della rassegna.10 luglio: "Il testamento di Heiligenstadt e le lettere di Beethoven" con MASSIMO PAPI voce recitante e MARCO VAVOLO pianoforte. Musiche di L. V. Beethoven.17 luglio: "Jacques Prévert. Poesie" con ALESSANDRA BEDINO voce recitante - MARCO VAVOLO pianoforte. Musiche di F.Poulenc, E.Satie, J.Massenet e C.Debussy.24 luglio: "La Napoli di Eduardo e delle canzoni" GENNARO SICA voce recitante e voce di tenore - MARCO VAVOLO pianoforte. Musiche e canzoni popolari napoletane.31 luglio: "Federico Garcia Lorca. Le poesie" ALESSANDRA BEDINO voce recitante - CARLO MASCILLI MIGLIORINI chitarra classica Musiche di Albeniz, Tarrega, Granados e Villa Lobos.7 agosto: "10 poesie dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters" MASSIMO PAPI voce recitante - MARCO VAVOLO pianoforte. Musiche di S. Joplin, G. Gershwin, Z. Confrey, O. Peterson, D. Grusin.14 agosto: "Io sono una forza del passato. Canzoni e poesie di un'altra storia" di e con MASSIMILIANO LAROCCA, voce e chitarra. Testi di Rimbaud, Pasolini, Bruno, Sartre ed altri.28 agosto: "Un mistero di sogni avverati" con la compagnia NUOVO TEATRO CANZONE, concerto-reading di poesie di Dino Campana. Musiche di Massimiliano Larocca. (uc)