Pranzo-esame per gli allievi del Centro di Formazione Professionale

Tartara di salmone con insalata di lenticchie, zuppa fredda ai frutti di mare, orecchiette con pomodori verdi e crema di parmigiano, asparagi in salsa di uova agli aromi, anatra al miele in salsa di agrumi con patate dauphines,lombata di vitellone con lamelle di porcini crudi, profiteroles in cialda, gelato di crema e di cioccolata. Il tutto accompagnato da Pigato Terre Rosse, Falerno del Massico Bianco Villa Matilde, Sauvignon Caste Rinqberq Elena Walch, Chardonnay Cadalora, Schiava Kolbenhofer Hofstatter, Malvasia e Nascu di Cagliari Villa di Quartu.Questo il menù di un pranzo che per un gruppo di allievi della prima sezione (domani toccherà alla seconda) del Centro di Formazione Professionale rappresentava una prova d'esame. E' accaduto oggi nei locali di piazza Pier Vettori, sede del Centro, dove si sono conclusi i corsi per pasticcere, commis di cucina, addetto di sala e bar. Ospiti: la commissione esaminatrice (Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Ispettorato del Lavoro, Ministero Pubblica Istruzione) e l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri che alla fine si è complimentata coi ragazzi dei corsi sia per la qualità dei cibi che per come sono stati presentati. "L'esperienza del Centro di Formazione Professionale – ha commentato l'assessore Lastri – è sicuramente un'esperienza positiva che va sostenuta e incoraggiata: non solo perché aiuta tantissimi ragazzi che hanno lasciato la scuola a inserirsi in un contesto di formazione di qualità, ma anche perché in questo modo offre loro una concreta possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Ormai quasi la totalità dei ragazzi che esce dal Centro di Formazione Professionale trova immediatamente un'adeguata collocazione lavorativa". Il coordinatore del Centro Vincenzo Regoli ha confermato questo successo testimoniato sia dai numerosi contratti già sottoscritti dagli allievi sia dalla percentuale di assunzioni pari al 97% dei "diplomati". L'assessore Lastri ha poi sottolineato il ruolo di sostegno svolto dal centro nei confronti dei ragazzi con disagio sociale. "Soprattutto l'esperienza delle ristorazione è un'occasione per esprimere la propria creatività e per inserirsi nella società e nel mondo del lavoro".La prova di oggi, quella pratica, segue quella scritta di ieri e precede la prova orale dei prossimi giorni. In tutto sono 70 i ragazzi e ragazze che quest'anno concluderanno il corso del Centro di Formazione Professionale. (mf)