Con le bollette della Publiacqua viene restituito il vecchio deposito cauzionale versato al Comune e inizia il pagamento di quello nuovo
In questi giorni stanno arrivando agli utenti di Firenze le fatture relative all'ultimo bimestre dell'anno 2002 di Publiacqua. Insieme alle fatture è iniziata la restituzione del deposito cauzionale all'epoca versato al servizio acquedotto del Comune sulla base dei dati forniti dagli uffici comunali. Con la medesima fattura, prende avvio anche il prelievo della prima delle tre rate del nuovo deposito cauzionale, come disposto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato approvato dall'Ato 3 Medio Valdarno.Publiacqua invita i cittadini che dovessero riscontrare discordanze fra l'importo restituito e quello effettivamente versato a suo tempo al Comune, a rivolgersi, muniti della ricevuta relativa alla quota versata e di copia della fattura, agli Uffici Relazioni con il Pubblico (Urp) dei quartieri: Quartiere 1 via dell'Anguillara 2r (lunedì-venerdì 9-13, giovedì 14.30-17.30) Quartiere 2 sede piazza della Libertà 12 (lunedì-venerdì 9-13, giovedì 14.30-17.30); sede Alberti 1/a (lunedì-venerdì 9-13, giovedì 14.30-17.30) Quartiere 3 via Tagliamento 4 (lunedì-sabato 9-13, giovedì 14.30-17.30) Quartiere 4 via delle Torri 23 (lunedì-sabato 9-13, giovedì 14.30-17.30) Quartiere 5 sede via Carlo Bini 7 (lunedì-sabato 9-13, giovedì 14.30-17.30), sede piazza 1° Maggio (lunedì-venerdì 9-13, giovedì 14.30-17.30).Publiacqua ricorda che il nuovo deposito, non richiesto ai cittadini che utilizzano la domiciliazione bancaria della bolletta e passibile di restituzione per coloro che dovessero scegliere in futuro questa formula di pagamento, è fruttifero al tasso legale. (mf)