Cartone è la nuova parola chiave dell'universo giovanile. Non solo un'occasione di sconti, ma una vera carta delle opportunità. L'11 luglio il debutto con una grande festa all'Ippodromo delle Cascine
C'è una nuova parola chiave nell'universo giovanile: è Cartone, la carta delle opportunità del circuito Cartagiovani con il quale il Comune di Firenze, con il sindaco Leonardo Domenici e l'assessore alla pubblica istruzione e alle politiche giovanili Daniela Lastri, insieme ai Comuni dell'area metropolitana fiorentina e i Comuni dell'area pratese aprono un dialogo nuovo con i giovani dai 15 ai 29 anni di età. Cartone nasce, infatti, per rispondere alle curiosità, agli interessi e alle passioni dei giovani in modo semplice, completo e senza confini.L'appuntamento con tutti i giovani è per l'11 luglio all'Ippodromo delle Cascine per festeggiare alla grande fino a notte fonda tra musica e balli la nascita di Cartone."Questa carta è un esempio concreto che quando ci sono forze sensibili e intelligenti si raggiungono risultati ha detto il sindaco Leonardo Domenici - .Viviamo in un'area urbana caratterizzata dall'invecchiamento della popolazione, l'aumento dell'età media e la caduta del tasso di natalità, anche per questo le istituzioni locali devono porsi il problema di promuovere politiche giovanili, rispettando le esigenze di autonomia che sono dei giovani. Ma non possiamo pensare che l'iniziativa dei soli Comuni sia sufficiente, serve una politica di tutti i soggetti che operano in città per attrarre i giovani che rappresentano la propensione a investire nel futuro"."E' proprio una carta in movimento' - spiega l'assessore alla pubblica istruzione e alle politiche giovanili, Daniela Lastri - che dà un forte segnale di attenzione verso i giovani e verso la loro volontà di conoscere che è senza confini e non si può esprimere in ambiti o in sedi limitate. La carta è un'esperienza innovativa anche perché nasce dal lavoro di stretta collaborazione tra sedici Comuni che hanno messo insieme come un unico patrimonio e un'unica risorsa le loro politiche giovanili. E non finisce qui: lavoreremo per ampliare le Amministrazioni coinvolte nel progetto".Cartone è, dunque, la chiave per aprire ai giovani che hanno voglia e diritto di cogliere nuove opportunità, le porte degli eventi, degli incontri e delle esperienze culturali e artistiche della città, del Paese e anche internazionali. Proprio per questo Cartone non è solo un veicolo che offre agevolazioni e sconti, ma potrà svolgere un ruolo di orientamento nelle scelte del tempo libero dei giovani. "La carta rappresenta uno strumento culturale e non solo e semplicemente una possibilità di sconti aggiunge l'assessore Lastri . Siamo lontani dall'ottica delle carte giovani degli anni Ottanta e Novanta, si tratta, invece, di uno strumento che ha l'ambizione di inventare percorsi diversi per coinvolgere i giovani nella vita culturale della città, i giovani che non saranno solo spettatori di un cartellone di eventi, ma protagonisti attivi nello scambio di conoscenze e di esperienze che le occasioni culturali più qualificate sempre rappresentano". L'assessore alle politiche giovanili di Prato, Paolo Abati ha ribadito che Cartone "rappresenta anche il punto di incontro tra le varie iniziative e tutti i giovani dell'area metropolitana potranno avere le stesse opportunità". Stefania Ippoliti di Contemporanea, la società che gestisce per conto dei sedici Comuni le attività di Cartone, ha sottolineato che "la carta è un segno di fiducia verso i ragazzi per aiutarli a seguire le loro vocazioni e i loro interessi".Arte, musica, spettacolo, teatro, ma anche un modo complessivo di vivere la città e le città, sono le linee guida dell'offerta di Cartone che è attenta anche a promuovere scelte più compatibili con l'ambiente offrendo ai giovani facilitazioni per il trasporto pubblico. Come un vademecum, poi, Cartone costituirà una rete di contatti per avviare un dialogo con i soggetti che possono soddisfare la voglia di cultura e di fare cultura dei giovani.I giovani potranno ritirare la carta a partire dalla fine della prossima settimana presso gli Informagiovani dei Comuni o i centri che si occupano di attività per i giovani (Urp, Biblioteche comunali). Le notizie si possono avere telefonando agli uffici informativi dei Comuni di residenza o cliccando, dalla prossima settimana, sul sito www.ilcartone.net . (vp)In allegato la scheda del progettoCARTONE: L'Unione di 16 Comuni a vantaggio di 150.000 giovaniNon una carta-studenti, non una semplice tessera da rinnovare ogni anno, né un carnet di sconti per gli under 18, ma un vero e proprio "CARTONE" per i giovani dai 15 ai 29 anni, promosso dal Comune di Firenze insieme al Comune di Prato e ad altre 14 Amministrazioni del territorio (Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Carmignano, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Montemurlo, Poggio a Caiano, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaiano), con la condivisione di CCIAA di Firenze e di Prato, Provincia di Firenze e di Prato, Banca Toscana, Cassa di Risparmio, "La Nazione", Unicoop e Brain Technology.Il primo obiettivo di "CARTONE" è quello di offrire a circa 150.000 giovani, tra residenti e domiciliati (studenti e giovani che già lavorano o in cerca di occupazione), nei 16 Comuni aderenti all'iniziativa, l'occasione di arricchire le proprie conoscenze, culturali e non, attraverso la proposta di una serie di attività, servizi, corsi e agevolazioni.A questo scopo, le 16 Amministrazioni hanno firmato uno specifico protocollo d'intesa per dare vita ad una rete di progetti interamente dedicati a questa fascia di popolazione.Cartone è una tessera nominativa e numerata, rilasciata gratuitamente ai giovani, residenti o domiciliati nei comuni aderenti. E' possibile ritirarla direttamente, dalla prossima settimana, presentando un documento d'identità, presso gli Informagiovani, Le Biblioteche comunali e gli Uffici relazione con il pubblico (Urp).Cartone è personale e non cedibile. Scade al compimento dei trent'anni e non necessita di rinnovi.La peculiarità di questa carta consiste nel continuo aggiornamento e rinnovo delle offerte e dei progetti, permettendo di adeguare i servizi offerti alle esigenze e alle richieste dei giovani.AgevolazioniCartone dà diritto a partecipare a progetti e a godere di agevolazioni, distribuiti nei vari Comuni e divisi per settori (ambiente, cultura, lavoro e formazione, mobilità, sport, turismo, volontariato), declinando le offerte in termini di servizi informativi e sconti, individuazione di luoghi di incontro, proposte sul territorio ed all'estero, manifestazioni ed eventi.Nel dettaglio, Cartone prevede sconti per manifestazioni culturali organizzate nei 16 Comuni aderenti, come nel caso dei principali Festival, concerti ed eventi della programmazione estiva metropolitana.Riduzioni nei cinema attraverso la convenzione con Agis e riduzioni dal 10% al 30% sui biglietti dei seguenti teatri: Cestello, Florida, Pergola, Le Laudi, Limonaia di Sesto Fiorentino, Manzoni di Calenzano, Orchestra Regionale Toscana Teatro Verdi, Puccini, Rifredi, Saschall, Teatro Studio di Scandicci, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Teatro Metastasio Stabile di Toscana. E' previsto inoltre un abbonamento unico per i teatri delle Province di Firenze e Prato.Agevolazioni anche in ambito sportivo attraverso la collaborazione con Uisp Firenze e Prato: dall'escursionismo, all'arrampicata, dalla canoa alla vela, dal calcio alla beachvolley, dal trekking all'escursione a cavallo. E per la prima volta le piscine del Comune di Firenze estenderanno i loro sconti fino ai 29 anni.Ma Cartone offre opportunità vantaggiose anche nel settore del turismo, predisponendo scambi europei giovanili e pacchetti economicamente accessibili (fra le mete proposte: Edimburgo, Berlino e Parigi), oltre a campi estivi e visite alle Oasi del Wwf.Previsti anche accordi speciali con Banca Toscana e Cassa di Risparmio per aiutare i giovani ad avere delle loro disponibilità economiche.Unicoop collaborerà con Cartone per progetti di solidarietà internazionale e per iniziative in ambito locale, dedicate all'ambiente. Darà anche la possibilità ai giovani in possesso della carta, di seguire gratuitamente corsi al "consumo intelligente".Cartone è valido come tessera Agis, Student Card ed Officina Giovani. Senza dovere ritirare queste carte si potrà dunque accedere alle stesse agevolazioni (sconti e offerte), semplicemente mostrando Cartone.www.ilcartone.netSul sito saranno presenti tutte le informazioni, le offerte ed i servizi di Cartone. Il sito sarà in rete dalla fine di giugno con link a: Portale Giovani, Officina Giovani e Rubik. Ci sarà grande collaborazione fra i quattro siti per la gestione di tutte le notizie riguardanti i giovani del territorio.Cartone è anche su La Nazione, il giornale partner del progetto. I giovani potranno trovare sulle pagine locali del quotidiano, redazionali e box informativi su tutte le agevolazioni, le iniziative ed i servizi, aggiornati ogni settimana, offerti da Cartone.Festa all'Ippodromo delle Cascine: solo con "Cartone"!Solo chi possiede Cartone potrà partecipare alla grandiosa festa di lancio della carta, che si svolgerà l'11 luglio prossimo, all'Ippodromo del Visarno alle Cascine di Firenze.La festa, che rappresenterà un importante evento estivo per la Firenze notturna, prevede due consolle e due piste distinte, dove si alterneranno i Dj più affermati delle nuove sonorità dancefloor (tecno, house, elettronica, break beat) della scena nazionale ed internazionale. Apertura a partire dalle 22.00, per proseguire fino a tarda notte.L'ingresso sarà gratuito e riservato ai soli possessori della tessera. Cartone sarà l'unico e il solo lasciapassare per la festa. I giovani che vorranno prendere parte alla serata dovranno dunque affrettarsi ed andare nel loro Comune di residenza per ritirare la carta.L'happening all'Ippodromo sarà il primo di una serie di eventi imperdibili riservati ai possessori di Cartone.