Quattro mesi di attività del nucleo anti degrado della Polizia Municipale. Oltre 71mila oggetti sequestrati, 30 arresti e 76 extracomunitari identificati
Quattro mesi di attività per un totale di 71.533 oggetti sequestrati, 30 arresti, 76 cittadini fermati e identificati. E' questo il bilancio dell'attività del nucleo anti degrado della Polizia Municipale che da febbraio impegna a rotazione circa 70 agenti su specifici servizi tra cui il controllo del commercio di merce contraffatta (sequestrati 12.196 tra borse, cd, occhiali e via dicendo) e quello di oggetti non "taroccati" (59.377) per i quali è scattato il sequestro amministrativo. Nel mirino degli agenti anche le attività regolari su sede fissa, i siti occupati da cittadini extracomunitari, il controllo dei borseggiatori e dei truffatori in azione agli sportelli bancomat.L'ultima operazione anti abusivismo è stata effettuata venerdì 6 giugno. Gli agenti hanno controllato quattro attività commerciali dirette da cittadini cinesi. I negozi funzionavano da magazzino per i venditori abusivi che vi si recavano per rifornirsi di giocattoli, accendini, poster, ombrelli e via dicendo. All'interno dei negozi sono stati trovati oltre 10mila giocattoli privi del marchio CEE (tra cui bambole, peluche, yo yo, giochi elettronici, occhiali e via dicendo) e per questi è scattato il sequestro penale. Da ricordare poi l'operazione del 10 maggio con cui la Polizia Municipale ha scoperto una centrale per la produzione di videocassette contraffatte: in questa occasione sono state sequestrate 3mila videocassette senza marchio Siae e utilizzate per il noleggio abusivo.Ma i controlli del nucleo anti degrado non si fermano all'anti abusivismo. La Polizia Municipale ha arrestato sette borseggiatori di nazionalità rumena e denunciati a piede libero altre quattro persone. In totale da gennaio a maggio sono stati eseguiti 30 arresti e mentre durante i controlli ai venditori abusivi sono stati fermati e identificati 76 cittadini extracomunitari.Sono stati inoltre controllati 70 siti tra terreni ed edifici occupati abusivamente da cittadini extracomunitari ed è in corso una mappatura di tutti i siti. (mf)